L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità Bando A 1/2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

La misura contribuisce a valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati, migliorando la competitività del settore agricolo, incrementando le opportunità di lavoro e contribuendo allo sviluppo delle zone rurali.

Soggetti beneficiari

Il presente bando è riservato alle associazioni di produttori, i cui produttori sono certificati in merito ai regimi di qualità oggetto dei bandi aperti sull’operazione 3.1.1 ai sensi del comma 1 art. 16 del regolamento n. 1305/2013.

Soggetti beneficiari:

  • le organizzazioni di produttori riconosciute e loro associazioni;
  • le organizzazioni interprofessionali riconosciute;
  • i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale;
  • i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale;
  • le associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
  • le associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
  • le cooperative agricole e loro consorzi;
  • i gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative.

Entità e forma dell’agevolazione

Le percentuali del contributo sono:

  • per le azioni di informazione e promozione il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 70% delle spese sostenute;
  • per le azioni pubblicitarie le medesime saranno valutate nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti agricoli che prevedono un’aliquota di sostegno fissa pari al 50% delle spese sostenute.

La dotazione finanziaria complessiva è di € 1.596.000,00.

Attività finanziabili

Oggetto del sostegno sono le attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE.

I progetti presentati dovranno creare i presupposti per massimizzare le ricadute positive delle azioni promozionali messe in atto e dovranno favorire la partecipazione dei produttori in forma collettiva e coordinata.

I progetti dovranno:

  • rispettare i criteri di trasparenza, libertà accesso per tutti i produttori che ne abbiano i requisiti e che siano rappresentativi delle produzioni interessate;
  • essere rappresentativi dei regimi di qualità e delle produzioni oggetto del progetto anche attraverso la predisposizione di apposite aree che valorizzino i prodotti di qualità piemontesi all’interno delle manifestazioni;
  • data la necessità di garantire trasparenza e libertà di accesso per tutti i produttori nonché di fare un uso corretto del brand Piemonte tali progetti saranno oggetto di coordinamento e di specifico monitoraggio da parte delle strutture competenti della Direzione Agricoltura e Cibo.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di spese:

  • pubblicazioni;
  • sviluppo e implementazione siti web;
  • seminari, incontri e workshop con operatori;
  • acquisto di spazi pubblicitari e pubbli-redazionali, pubblicità su media;
  • acquisto spazi pubbli-redazionali su carta stampata e web;
  • acquisto spazi pubblicitari e servizi radio-televisivi;
  • campagne promozionali;
  • cartellonistica e affissioni (escluse le tasse di affissione);
  • ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni;
  • realizzazione di gadget e oggettistica;
  • realizzazione e diffusione di materiale informativo;
  • realizzazione di convegni, seminari divulgativi, incontri informativi, open day e workshop tematici;
  • spese di missioni e compensi per i relatori;
  • spese per viaggi di studio attinenti al progetto;
  • scambio di buone pratiche e visite dimostrative;
  • spese per interpretariato;
  • organizzazione e partecipazione a fiere, mostre, rassegne, esposizioni, comprendenti;
  • spese generali.
Note

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente con trasmissione telematica attraverso lʼapposito servizio on-line del sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) “PSR 2014-2020 – Procedimenti”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)