Descrizione
La misura contribuisce a valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati, migliorando la competitività del settore agricolo, incrementando le opportunità di lavoro e contribuendo allo sviluppo delle zone rurali.
Soggetti beneficiari
Il presente bando è riservato alle associazioni di produttori, i cui produttori sono certificati in merito ai regimi di qualità oggetto dei bandi aperti sull’operazione 3.1.1 ai sensi del comma 1 art. 16 del regolamento n. 1305/2013.
Soggetti beneficiari:
- le organizzazioni di produttori riconosciute e loro associazioni;
- le organizzazioni interprofessionali riconosciute;
- i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale;
- i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale;
- le associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
- le associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
- le cooperative agricole e loro consorzi;
- i gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative.
Entità e forma dell’agevolazione
Le percentuali del contributo sono:
- per le azioni di informazione e promozione il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 70% delle spese sostenute;
- per le azioni pubblicitarie le medesime saranno valutate nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti agricoli che prevedono un’aliquota di sostegno fissa pari al 50% delle spese sostenute.
La dotazione finanziaria complessiva è di € 1.596.000,00.
Attività finanziabili
Oggetto del sostegno sono le attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE.
I progetti presentati dovranno creare i presupposti per massimizzare le ricadute positive delle azioni promozionali messe in atto e dovranno favorire la partecipazione dei produttori in forma collettiva e coordinata.
I progetti dovranno:
- rispettare i criteri di trasparenza, libertà accesso per tutti i produttori che ne abbiano i requisiti e che siano rappresentativi delle produzioni interessate;
- essere rappresentativi dei regimi di qualità e delle produzioni oggetto del progetto anche attraverso la predisposizione di apposite aree che valorizzino i prodotti di qualità piemontesi all’interno delle manifestazioni;
- data la necessità di garantire trasparenza e libertà di accesso per tutti i produttori nonché di fare un uso corretto del brand Piemonte tali progetti saranno oggetto di coordinamento e di specifico monitoraggio da parte delle strutture competenti della Direzione Agricoltura e Cibo.
Spese ammissibili
Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di spese:
- pubblicazioni;
- sviluppo e implementazione siti web;
- seminari, incontri e workshop con operatori;
- acquisto di spazi pubblicitari e pubbli-redazionali, pubblicità su media;
- acquisto spazi pubbli-redazionali su carta stampata e web;
- acquisto spazi pubblicitari e servizi radio-televisivi;
- campagne promozionali;
- cartellonistica e affissioni (escluse le tasse di affissione);
- ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni;
- realizzazione di gadget e oggettistica;
- realizzazione e diffusione di materiale informativo;
- realizzazione di convegni, seminari divulgativi, incontri informativi, open day e workshop tematici;
- spese di missioni e compensi per i relatori;
- spese per viaggi di studio attinenti al progetto;
- scambio di buone pratiche e visite dimostrative;
- spese per interpretariato;
- organizzazione e partecipazione a fiere, mostre, rassegne, esposizioni, comprendenti;
- spese generali.