Descrizione
Il presente Bando disciplina le modalità di assegnazione di contributi a fondo perduto a sostegno dell’organizzazione degli Eventi sportivi (Misura B.6).
Tali contributi, a seconda della tipologia, sono finalizzati a:
- promuovere il Piemonte come Regione caratterizzata dalla capacità di attrarre e organizzare E.S. nonché rafforzare l’immagine di territorio a forte vocazione sportiva in collaborazione con tutte le organizzazioni private e pubbliche coinvolte;
- qualificare e orientare la visibilità internazionale del territorio piemontese, anche in una prospettiva turistica, per i visitatori interessati a praticare attività sportive e/o assistere ad eventi ad esso collegati;
- valorizzare il brand regionale grazie alla risonanza e al prestigio legati alle caratteristiche sportive degli E.S;
- incentivare la pratica sportiva nei residenti in Piemonte anche grazie all’effetto traino rappresentato dagli E.S;
- sostenere le capacità tecnico–organizzative del territorio;
- perseguire l’interazione tra attività sportiva, attività turistica e culturale;
- valorizzare gli investimenti infrastrutturali e di impiantistica sportiva;
- promuovere azioni di concertazione tra enti territoriali e sistema sportivo.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari che potranno presentare istanza, al fine di ricevere il contributo a fondo perduto, sono:
- Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, (ESCLUSE ACI) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.
- Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.
- Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia
- Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.;
- Enti sportivi affiliati a F.S.N. e D.S.A., riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P., per eventi organizzati in forma autonoma.
Entità e forma dell’agevolazione
Per la presente misura il contributo a fondo perduto è suddiviso come nella seguente tabella:
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Gli Eventi sportivi (E.S.) sono di due tipologie e vengono denominati Eventi ed Eventi Locali.
- Gli Eventi sono manifestazioni sportive a valenza internazionale o nazionale;
- Gli Eventi Locali sono manifestazioni sportive a valenza locale (regionale, di area vasta o comunale).
Le spese ammissibili, nel dettaglio, sono le seguenti:
- spese per affitto impianti e strutture da inserire in quota parte riconducibile al periodo di svolgimento dell’evento;
- spese per noleggio attrezzature, strettamente necessarie per l’allestimento;
- spese per acquisto di materiale sportivo, strettamente necessario allo svolgimento della manifestazione;
- spese per coperture assicurative, obbligatorie e non, direttamente riferibili all’evento, elative ai soggetti coinvolti nello svolgimento dell’attività e a terzi;
- spese di registrazione dell’evento presso gli organi sportivi federali, diritti d’autore, occupazione di suolo pubblico, affissioni;
- spese sostenute per ingaggi, premi, omaggi;
- spese sostenute direttamente dall’organizzatore dell’evento per ospitalità e trasporti;
- spese sostenute per l’assistenza sanitaria e spese mediche a vario titolo inerenti l’evento sportivo;
- spese sostenute per la promozione e comunicazione dell’evento;
- spese sostenute per gli operatori sportivi (arbitri, giudici di gara, tecnici) e rimborsi spesa a volontari;
- Altre spese direttamente connesse al progetto/attività/ intervento (non rientranti nelle voci precedenti).
Al Bando potranno partecipare Soggetti organizzatori di ES che si svolgeranno nell’ultimo semestre 2024, ovvero tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2024.