L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Benessere animale Classyfarm 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando, promosso da Regione Piemonte, intende migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari nonché il miglioramento del benessere degli animali e la lotta alle resistenze agli antimicrobici.

Soggetti beneficiari

I beneficiari del presente bando sono:

  • imprenditori agricoli in attività, singoli o associati;
  • enti ed altri soggetti di diritto pubblico;

titolari di allevamenti localizzati in Piemonte. Sono escluse le ATS (associazioni temporanee di scopo).

La specie animale ammissibile è quella bovina con gli indirizzi produttivi carne e latte (compresa la Linea Vacca-vitello).

Entità e forma dell’agevolazione

Il premio concesso per UBA per i bovini da latte e da carne è pari a 25 €/UBA/anno.

La dotazione totale è pari ad € 6.000.000,00 per il triennio 2024 – 2026.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le seguenti aree d’intervento:

  • acqua, mangimi e cura degli animali in conformità con le esigenze naturali dell’allevamento degli animali;
  • condizioni di stabulazione che migliorino il comfort degli animali e la loro libertà di movimento, quali maggiori tolleranze di spazio, pavimentazioni, luce naturale, controllo microclimatico, nonché condizioni di stabulazione quali l’allattamento libero o la stabulazione di gruppo, a seconda delle esigenze naturali degli animali;
  • condizioni che consentono l’espressione di un comportamento naturale, come l’arricchimento dell’ambiente di vita o lo svezzamento tardivo;
  • accesso all’aperto e pascolo;
  • pratiche volte a evitare la mutilazione o la castrazione degli animali. In casi specifici in cui la mutilazione o la castrazione degli animali siano ritenute necessarie, è previsto l’impiego di anestetici, analgesici e farmaci antinfiammatori o il ricorso all’immunocastrazione.

Gli impegni dell’intervento sono assunti per una durata di tre anni e decorrono dal 1° gennaio 2024 e terminano il 31 dicembre 2026.

Note

La domanda dovrà essere trasmessa in via telematica tramite il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale regionale al link https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/sviluppo-rurale-2023-2027.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini)