L’opportunità in pillole

REGIONE PIEMONTE – Bando per il cofinanziamento di interventi effettuati da imprese agricole e forestali per la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il contributo è destinato a incentivare “Interventi volti alla difesa e messa in sicurezza del suolo, al fine di favorire la tutela ambientale, la gestione del paesaggio e di contrastare il dissesto idrogeologico nelle aree interne e marginali del Paese” .

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del contributo:

  • le imprese agricole;
  • le imprese forestali.

Le imprese devono possedere i seguenti requisiti:

  • avere la disponibilità dei terreni su cui si intende realizzare l’intervento alla data di presentazione del progetto di livello esecutivo;
  • solo per le imprese forestali, essere regolarmente iscritte all’albo delle imprese forestali transfrontaliero (TAIF);
  • non aver beneficiato di altri finanziamenti pubblici concessi per le medesime aree e i medesimi interventi nei tre anni precedenti la concessione del contributo;
  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo massimo concedibile sarà pari al 90% della spesa ammissibile, al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), con i seguenti limiti di importo:

  • contributo minimo: 10.000 Euro;
  • contributo massimo: 24.999 Euro.

La disponibilità finanziaria relativa al presente bando è pari a 270.000,00 Euro

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono previsti i seguenti interventi:

  • Interventi selvi-colturali di riduzione del carico di combustibile vegetale nell’interfaccia urbano-rurale per la prevenzione dagli incendi boschivi;
  • Interventi selvi-colturali di ripristino di boschi degradati da eventi estremi;
  • Interventi selvicolturali in boschi di protezione diretta orientati al mantenimento della loro stabilità;
  • In associazione e funzionalmente dipendenti da quelli di cui ai punti precedenti, interventi localizzati per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la manutenzione del territorio mediante tecniche di ingegneria naturalistica.

Le spese ammissibili appartengono a tre categorie:

  • spese per l’esecuzione degli interventi determinati sulla base del prezzario regionale, anno 2023;
  • spese tecniche, calcolate applicando una percentuale massima del 13%; esse comprendono: la progettazione completa di tutte le attività e gli elaborati, le attività tecnico professionali connesse all’ottenimento delle eventuali autorizzazioni, la direzione lavori e la rendicontazione asseverata dei lavori;
  • spese amministrative generali, calcolate applicando una percentuale massima del 2%; esse comprendono: la gestione amministrativa dell’istanza di contributo e le spese connesse all’ottenimento delle eventuali autorizzazioni.
Note

I richiedenti potranno presentare domanda di contributo tramite Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected] e per i file relativi alla superficie di intervento in formato vettoriale georeferenziato, all’indirizzo: [email protected]

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)