L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – Strumento finanziario MARCHE Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’intervento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole, per la realizzazione d’investimenti produttivi previsti nell’ambito del seguente intervento:

  • SRD0: Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.

Soggetti beneficiari

Il soggetto richiedente è il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) Credito Futuro Marche quale organismo che attua il Fondo di partecipazione (FdP) e il Fondo Nuovo Credito, Sezione Agricoltura, costituito da:

  • UNI.CO. Società Cooperativa, mandataria;
  • Banca Agevolarti S.p.A. mandante;
  • Confidicoop Marche soc. coop, mandante.

Tale soggetto (soggetto gestore) deve:

  • essere iscritto all’Anagrafe delle Aziende agricole, con posizione debitamente validata (fascicolo aziendale);
  • impegnarsi a sottoscrivere il contratto attuativo per l’esecuzione del servizio di gestione dello specifico “Fondo nuovo credito”.

Il Fondo Nuovo Credito, Sezione Agricoltura, deve avere quali destinatari finali le imprese agricole.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione avrà l’intensità massima di aiuto del 65%.

Il Fondo Nuovo Credito – Sezione Agricoltura, deve fornire un sostegno ai destinatari finali, combinato in un’unica operazione, composto come segue:

  • A) strumento finanziario nella forma di riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai Consorzi Fidi (Confidi);
  • B) sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto in c/interessi e in c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi.

Lo strumento finanziario nella forma di riassicurazione dovrà avere le seguenti caratteristiche:

  • 1. Percentuale garanzia 1° grado massima 80%;
  • 2. Percentuale garanzia fondo riassicurazione 80%;
  • 3. Durata massima finanziamento bancario rateale sottostante la riassicurazione 120 mesi;
  • 4. L’intensità dell’agevolazione, espressa in Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) per lo strumento finanziario, dovrà essere calcolata ai sensi del metodo nazionale.

La sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto in c/interessi dovrà avere le seguenti caratteristiche:

  • 1. la sovvenzione deve prevedere una riduzione del TAN fino a un massimo del 2% (riduzione di 200 bp) con un massimale di € 25.000,00;
  • 2. In caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso;
  • 3. Interessi a tasso fisso, nel rispetto del principio degli aiuti trasparenti;
  • 4. L’ESL associato al contributo in c/interessi verrà determinato in linea con la Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02).

La sovvenzione nella forma di c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi deve rispettare le seguenti condizioni:

  • La sovvenzione deve essere pari al 100% sia della Commissione di garanzia del Confidi di 1° grado (la Commissione di garanzia deve essere fissata obbligatoriamente allo 0,50% annuo dell’importo nominale della garanzia di 1° grado);
  • In ogni caso, la sovvenzione, come calcolata al punto precedente, non deve eccedere l’importo di € 12.500,00 e gli oneri applicati dal Confidi di 1° grado non possono superare l’importo della sovvenzione.
Le risorse finanziarie disponibili per il bando ammontano a  € 7.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

L’intervento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole.

Note

L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente su SIAR tramite accesso al seguente indirizzo http://siar.regione.marche.it/

 

 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)