Descrizione
L’intervento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole, per la realizzazione d’investimenti produttivi previsti nell’ambito del seguente intervento:
- SRD0: Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.
Soggetti beneficiari
Il soggetto richiedente è il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) Credito Futuro Marche quale organismo che attua il Fondo di partecipazione (FdP) e il Fondo Nuovo Credito, Sezione Agricoltura, costituito da:
- UNI.CO. Società Cooperativa, mandataria;
- Banca Agevolarti S.p.A. mandante;
- Confidicoop Marche soc. coop, mandante.
Tale soggetto (soggetto gestore) deve:
- essere iscritto all’Anagrafe delle Aziende agricole, con posizione debitamente validata (fascicolo aziendale);
- impegnarsi a sottoscrivere il contratto attuativo per l’esecuzione del servizio di gestione dello specifico “Fondo nuovo credito”.
Il Fondo Nuovo Credito, Sezione Agricoltura, deve avere quali destinatari finali le imprese agricole.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione avrà l’intensità massima di aiuto del 65%.
Il Fondo Nuovo Credito – Sezione Agricoltura, deve fornire un sostegno ai destinatari finali, combinato in un’unica operazione, composto come segue:
- A) strumento finanziario nella forma di riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai Consorzi Fidi (Confidi);
- B) sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto in c/interessi e in c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi.
Lo strumento finanziario nella forma di riassicurazione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- 1. Percentuale garanzia 1° grado massima 80%;
- 2. Percentuale garanzia fondo riassicurazione 80%;
- 3. Durata massima finanziamento bancario rateale sottostante la riassicurazione 120 mesi;
- 4. L’intensità dell’agevolazione, espressa in Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) per lo strumento finanziario, dovrà essere calcolata ai sensi del metodo nazionale.
La sovvenzione nella forma di un contributo a fondo perduto in c/interessi dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- 1. la sovvenzione deve prevedere una riduzione del TAN fino a un massimo del 2% (riduzione di 200 bp) con un massimale di € 25.000,00;
- 2. In caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso;
- 3. Interessi a tasso fisso, nel rispetto del principio degli aiuti trasparenti;
- 4. L’ESL associato al contributo in c/interessi verrà determinato in linea con la Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02).
La sovvenzione nella forma di c/oneri della garanzia di primo grado rilasciata dai Confidi deve rispettare le seguenti condizioni:
- La sovvenzione deve essere pari al 100% sia della Commissione di garanzia del Confidi di 1° grado (la Commissione di garanzia deve essere fissata obbligatoriamente allo 0,50% annuo dell’importo nominale della garanzia di 1° grado);
- In ogni caso, la sovvenzione, come calcolata al punto precedente, non deve eccedere l’importo di € 12.500,00 e gli oneri applicati dal Confidi di 1° grado non possono superare l’importo della sovvenzione.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
L’intervento ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dell’accesso al credito delle imprese agricole.