L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – OCM Vino Promozione sui mercati dei Paesi Terzi Anno 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

La misura promozione dei vini dell’Unione sui mercati dei Paesi terzi ha l’obiettivo di migliorare la competitività del settore vitivinicolo e la diversificazione e consolidamento dei mercati. 

Soggetti beneficiari

Possono accedere alla misura:

  • le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
  • le organizzazioni di produttori di vino;
  • le associazioni di organizzazioni di produttori di vino,;
  • le organizzazioni interprofessionali;
  • i consorzi di tutela riconosciuti e le loro associazioni e federazioni;
  • i produttori di vino;
  • i soggetti pubblici, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  • le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite;
  • i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti;
  • le reti di impresa.

Entità e forma dell’agevolazione

Per i soggetti proponenti produttori di vino:
  • se appartenenti nella categoria delle medie e grandi imprese, il contributo massimo richiedibile è pari al 5% del valore del fatturato globale;
  • se appartenenti alla categoria di micro e piccole imprese, il contributo massimo richiedibile è pari al 10% del valore del fatturato globale.

Il contributo massimo a valere sul progetto in forma singola o associata, non può superare €800.000,00. 

L’importo a valere sui fondi europei è pari, al massimo al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto.

I progetti devono prevedere un investimento minimo di €100.000,00. 

Le richieste di contributo dei progetti possono essere di massimo €4.000.000,00. 

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.417.111,52. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati:

  • vini a denominazione di origine protetta;
  • vini a indicazione geografica protetta;
  • vini spumanti di qualità;
  • vini spumanti di qualità aromatici;
  • vini con l’indicazione della varietà.

Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi:

  • azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  • partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  • campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
  • studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
  • studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa: 

  • spese amministrative, in capo al soggetto proponente, legate alla preparazione, all’attuazione o al follow-up della specifica operazione finanziata o della relativa azione: nel limite del 4%;
  • spese relative a trasferte, vitto, alloggio e trasporti sostenute da soggetti incaricati dal beneficiario;
  • spese collegate ad attività di Pubbliche relazioni: nel limite del 5%.

Sono ammissibili al sostegno le spese sostenute dai beneficiari a decorrere dal 16 Ottobre 2024.

Note

L’istanza, indirizzata è presentata su SIAR tramite accesso al seguente indirizzo: http://siar.regione.marche.it.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)