L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – Misure urgenti per favorire la liquidità nella cooperazione e nelle organizzazioni dei produttori del settore carni bovine 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Marche intende sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo agricolo per dare una risposta alla situazione di crisi che, in conseguenza della riduzione delle attività dall’inizio del periodo di diffusione del virus COVID-19, ha colpito particolarmente la cooperazione e le
organizzazioni dei produttori del settore carni bovine. In tale contesto, l’intervento è finalizzato a fornire liquidità al sistema associativo per non mettere a rischio la continuità delle attività aziendali proprie e di conseguenza dei propri soci.

Soggetti beneficiari

Sono soggetti richiedenti:

  • Cooperativa agricola;
  • Organizzazione di produttori riconosciuta dalla Regione Marche.

Il soggetto richiedente al momento della presentazione della domanda deve:

  • operare nel settore della carne bovina con maggioranza dei soci allevatori, sede legale od operativa nella Regione Marche;
  • essere iscritto all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale);
  • essere in regola con il versamento dei contributi INPS (DURC )al momento dell’erogazione del contributo, fatte salve eventuali deroghe normative connesse all’emergenza COVID-19 e l’eventuale applicazione della compensazione di contributi previdenziali.

Al momento della presentazione della domanda l’impresa deve:

  • avere Partita Iva con codice attività agricola;
  • essere iscritta alla Camera di Commercio;
  • con riferimento alle dimensioni:
    • essere microimprese o piccole imprese che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio (OPPURE, in caso abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio, abbiano rimborsato il prestito o abbiano revocato la garanzia al momento della concessione degli aiuti a titolo della presente comunicazione) o aiuti per la ristrutturazione (OPPURE, in caso abbiano ricevuto aiuti per la ristrutturazione, non siano più soggette a un piano di ristrutturazione al momento della concessione degli aiuti a titolo della presente comunicazione).
  • avere un numero di soci con allevamento e sede legale od operativa nella Regione Marche non inferiore a 150;
  • che il valore della produzione degli esercizi 2020 e 2021 derivi dai capi bovini da carne, ritirati e macellati con contratto, dei soci con allevamento e sede legale od operativa nella Regione Marche per almeno il 30 % del totale.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno è concesso in forma di contributo forfettario a fondo perduto per Cooperativa e/o Organizzazione di produttori riconosciuta dalla Regione Marche.
Il tasso di finanziamento potrà essere fino al 100% della differenza del fatturato 2024 (previsione su dati consolidati al 30/09/2024)sul 2023, derivata dai capi bovini da carne dei soci marchigiani ritirati e macellati con contratto.

Per la determinazione del contributo forfettario si applica la seguente metodologia:

  • calcolo della diminuzione di fatturato (esercizio 2024 (previsione su dati consolidati al 30/09/2024) su esercizio 2023), relativo al valore dei kg di carne dei soli capi bovini da carne dei soci marchigiani ritirati e macellati con contratto;
  • Calcolo del peso percentuale dell’azienda sul valore complessivo ammissibile di tutte le aziende richiedenti e ammissibili;
  • Ripartizione proporzionale dei fondi disponibili sulla base del peso percentuale aziendale, tenendo conto che per ciascuna cooperativa/Associazione di prodotto riconosciuta dalla Regione Marche il tasso di finanziamento potrà essere fino al 100% e che l’importo massimo concedibile per singolo beneficiario non potrà essere superiore a 100.000,00 euro.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad € 200.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

L’intervento consiste nel pagamento di un aiuto “una tantum” per far fronte alla riduzione di fatturato relativo a Laboratori e Grossisti nonché alla ristorazione in genere come di seguito precisato:

  • diminuzione di fatturato (esercizio 2024 ( previsione su dati consolidati al 30/09/2024 ) su esercizio 2023), in termini di valore dei kg di carne dei soli capi bovini da carne, ritirati e macellati con contratto, dei soli soci con allevamento e sede legale od operativa nella Regione Marche per almeno il 30 % del totale.
Note

L’istanza, dovrà essere presentata esclusivamente su SIAR

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini)