Descrizione
L’Intervento si pone l’obiettivo di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini di economici e sociali.
L’insediamento viene sostenuto attraverso un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente, più interventi con scelta facoltativa tra un ventaglio di interventi. In particolare:
- SRE01 – insediamento giovani agricoltori (obbligatoria).
- SRD01 – investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.
- SRD02 – investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale.
- SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
Soggetti beneficiari
L’aiuto all’insediamento può essere concesso ai giovani imprenditori che rispettano le seguenti condizioni:
- hanno una età compresa fra i 18 anni e i 40 anni e non hanno già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria;
- sono insediati, per la prima volta, in qualità di capo azienda da non più di 24 mesi;
- risultano regolarmente iscritti all’ INPS – gestione agricola, anche con riserva.
Per primo insediamento, in qualità di capo dell’azienda, si intende la prima assunzione di responsabilità o corresponsabilità civile e fiscale di un’impresa agricola in qualità di:
- titolare di un’impresa agricola individuale;
- amministratore unico oppure insieme ad altri eventuali amministratori giovani agricoltori (insediati da meno di 5 anni), di società di persone avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola;
- socio amministratore unico o delegato di società di capitale avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola, nonché titolare di quote di capitale sufficienti ad assicurargli la maggioranza in assemblea ordinaria e straordinaria;
- socio amministratore unico o delegato di società cooperativa avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo del sostegno è diversificato in base alla situazione socioeconomica delle aree oggetto del primo insediamento del giovane imprenditore.
In particolare, le aree a più elevato livello di ruralità D e C3 presentano le maggiori criticità, pertanto l’aiuto viene concesso come di seguito indicato:
- 50.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in aree C3 e D. A tal fine almeno l’80% della SAU deve ricadere in tali aree, sono escluse dal calcolo della SAU le superfici forestali, le tare, gli incolti e le superfici a pascolo in assenza di un codice allevamento aziendale (allevamento bovino, bufalino, equino, ovino, caprino);
- 35.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in altre aree.
La dotazione finanziaria complessiva assegnata è pari a € 22.000.000 di cui:
- Intervento SRE01: € 6.000.000
- Intervento SRD01: € 12.000.000
- Intervento SRD02: € 2.000.000
- Intervento SRD03: € 2.000.000
Attività finanziabili e spese ammissibili
Il sostegno al primo insediamento di giovani agricoltori, oltre all’aiuto all’avviamento dell’Intervento si realizza anche con il sostegno dei seguenti interventi:
- Intervento SRD01. – Con il quale possono essere cofinanziati gli investimenti strutturali relativi ad attività produttive agricole, finalizzati al miglioramento della competitività sostenibile delle nuove aziende create dai giovani;
- Intervento SRD02 Con il quale possono essere cofinanziati gli investimenti strutturali relativi a migliorare le performance climatico ambientali delle nuove aziende create dai giovani;
- Intervento SRD03– Che può cofinanziare gli investimenti strutturali relativi alle seguenti attività connesse all’agricoltura:
- attività non agricole nel settore dell’agriturismo;
- attività non agricole nel settore dei servizi educativi (Agrinido);
- attività non agricole nel settore dei servizi sociali (Longevità attiva);
- attività non agricole nel settore della trasformazione di prodotti Allegato I del trattato solo come input.
- Intervento SRH03 formazione degli imprenditori agricoli – Che finanzia progetti formativi per il giovane imprenditore agricolo;
- Intervento SRH01 erogazione di servizi di consulenza -– Che finanzia servizi di consulenza nelle aziende oggetto di insediamento.