L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – Contributi per l’insediamento di giovani agricoltori per garantire il ricambio generazionale nelle imprese agricole marchigiane

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’Intervento si pone l’obiettivo di offrire opportunità e strumenti per attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini di economici e sociali.

L’insediamento viene sostenuto attraverso un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente, più interventi con scelta facoltativa tra un ventaglio di interventi. In particolare:

  • SRE01 – insediamento giovani agricoltori (obbligatoria).
  • SRD01 – investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.
  • SRD02 – investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale.
  • SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

Soggetti beneficiari

L’aiuto all’insediamento può essere concesso ai giovani imprenditori che rispettano le seguenti condizioni:

  • hanno una età compresa fra i 18 anni e i 40 anni e non hanno già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria;
  • sono insediati, per la prima volta, in qualità di capo azienda da non più di 24 mesi;
  • risultano regolarmente iscritti all’ INPS – gestione agricola, anche con riserva.

Per primo insediamento, in qualità di capo dell’azienda, si intende la prima assunzione di responsabilità o corresponsabilità civile e fiscale di un’impresa agricola in qualità di:

  • titolare di un’impresa agricola individuale;
  • amministratore unico oppure insieme ad altri eventuali amministratori giovani agricoltori (insediati da meno di 5 anni), di società di persone avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola;
  • socio amministratore unico o delegato di società di capitale avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola, nonché titolare di quote di capitale sufficienti ad assicurargli la maggioranza in assemblea ordinaria e straordinaria;
  • socio amministratore unico o delegato di società cooperativa avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo del sostegno è diversificato in base alla situazione socioeconomica delle aree oggetto del primo insediamento del giovane imprenditore.

In particolare, le aree a più elevato livello di ruralità D e C3 presentano le maggiori criticità, pertanto l’aiuto viene concesso come di seguito indicato:

  • 50.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in aree C3 e D. A tal fine almeno l’80% della SAU deve ricadere in tali aree, sono escluse dal calcolo della SAU le superfici forestali, le tare, gli incolti e le superfici a pascolo in assenza di un codice allevamento aziendale (allevamento bovino, bufalino, equino, ovino, caprino);
  • 35.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in altre aree.

La dotazione finanziaria complessiva assegnata è pari a € 22.000.000 di cui:

  • Intervento SRE01: € 6.000.000
  • Intervento SRD01: € 12.000.000
  • Intervento SRD02: € 2.000.000
  • Intervento SRD03: € 2.000.000

Attività finanziabili e spese ammissibili

Il sostegno al primo insediamento di giovani agricoltori, oltre all’aiuto all’avviamento dell’Intervento si realizza anche con il sostegno dei seguenti interventi:

  • Intervento SRD01. – Con il quale possono essere cofinanziati gli investimenti strutturali relativi ad attività produttive agricole, finalizzati al miglioramento della competitività sostenibile delle nuove aziende create dai giovani;
  • Intervento SRD02 Con il quale possono essere cofinanziati gli investimenti strutturali relativi a migliorare le performance climatico ambientali delle nuove aziende create dai giovani;
  • Intervento SRD03– Che può cofinanziare gli investimenti strutturali relativi alle seguenti attività connesse all’agricoltura:
    • attività non agricole nel settore dell’agriturismo;
    • attività non agricole nel settore dei servizi educativi (Agrinido);
    • attività non agricole nel settore dei servizi sociali (Longevità attiva);
    • attività non agricole nel settore della trasformazione di prodotti Allegato I del trattato solo come input.
  • Intervento SRH03 formazione degli imprenditori agricoli – Che finanzia progetti formativi per il giovane imprenditore agricolo;
  • Intervento SRH01 erogazione di servizi di consulenza -– Che finanzia servizi di consulenza nelle aziende oggetto di insediamento.
Note

L’istanza, dovrà essere presentata esclusivamente su SIAR tramite accesso al seguente indirizzo: http://siar.regione.marche.it 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)