Descrizione
Il presente Bando è finalizzato a concedere contributi per la realizzazione di investimenti orientati a realizzare la gestione in forma associata delle risorse silvo-pastorali appartenenti a soggetti pubblici e/o privati o a loro aggregazioni con il fine di favorire la tutela e la gestione attiva delle proprietà forestali, il miglioramento dei fondi abbandonati e la ricostituzione di unità produttive economicamente sostenibili in grado di favorire l’occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali che si costituiranno o costituitesi in data posteriore al 1° gennaio 2021.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i soggetti aventi i seguenti requisiti:
- essere soggetti proprietari o gestori di superfici silvo-pastorali, già costituitisi o costituenti una forma associativa o consortile;
- detenere una superficie silvo-pastorale associata;
- essere iscritti all’Anagrafe delle aziende agricole.
Entità e forma dell’agevolazione
La domanda di richiesta del contributo a fondo perduto è pari è pari all’importo minimo pari a 20.000,00 €. L’importo massimo concedibile è pari alla metà dell’intera somma disponibile in bilancio cioè € 67.830,50.
L’intensità del sostegno è pari al 100% delle spese effettivamente sostenute.
La dotazione finanziaria per il presente bando è pari ad € 135.661,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
- interventi selvicolturali, investimenti volti migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali;
- spese generali.
Le spese ammissibili sono:
- animazione territoriale per la promozione della gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse silvopastorali di proprietà privata, pubblica e collettiva, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO;
- costituzione e prima gestione di forme associative o consortili a cui possono aderire i proprietari o gestori delle proprietà silvo-pastorali, pubbliche, private e collettive, singoli o associati, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA CORRENTE;
- redazione di piani pluriennali che favoriscano una gestione attiva e sostenibile del patrimonio fondiario e lo sviluppo di filiere produttive ad essa legate, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO;
- analisi e ricerche finalizzate alla conoscenza della consistenza e della proprietà del patrimonio forestale e agricolo, comprese le ricerche catastali, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA CORRENTE;
- interventi selvicolturali autorizzati a seguito dell’ammissione a contributo dello studio di fattibilità/progetto preliminare,comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO.
Spese correnti ammissibili sino al 15% dell’importo delle spese ammissibili della domanda di contributo.