L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – Contributi per la costituzione di forme associative o consortili di gestione sostenibile delle foreste

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente Bando è finalizzato a concedere contributi per la realizzazione di investimenti orientati a realizzare la gestione in forma associata delle risorse silvo-pastorali appartenenti a soggetti pubblici e/o privati o a loro aggregazioni con il fine di favorire la tutela e la gestione attiva delle proprietà forestali, il miglioramento dei fondi abbandonati e la ricostituzione di unità produttive economicamente sostenibili in grado di favorire l’occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali che si costituiranno o costituitesi in data posteriore al 1° gennaio 2021. 

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i soggetti aventi i seguenti requisiti:

  • essere soggetti proprietari o gestori di superfici silvo-pastorali, già costituitisi o costituenti una forma associativa o consortile;
  • detenere una superficie silvo-pastorale associata;
  • essere iscritti all’Anagrafe delle aziende agricole.

Entità e forma dell’agevolazione

La domanda di richiesta del contributo a fondo perduto è pari è pari all’importo minimo pari a 20.000,00 €. L’importo massimo concedibile è pari alla metà dell’intera somma disponibile in bilancio cioè € 67.830,50.

L’intensità del sostegno è pari al 100% delle spese effettivamente sostenute.

La dotazione finanziaria per il presente bando è pari ad € 135.661,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:

  • interventi selvicolturali, investimenti volti migliorare il valore economico dei popolamenti forestali e la qualità dei prodotti forestali;
  • spese generali.

Le spese ammissibili sono:

  • animazione territoriale per la promozione della gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse silvopastorali di proprietà privata, pubblica e collettiva, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO;
  • costituzione e prima gestione di forme associative o consortili a cui possono aderire i proprietari o gestori delle proprietà silvo-pastorali, pubbliche, private e collettive, singoli o associati, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA CORRENTE;
  • redazione di piani pluriennali che favoriscano una gestione attiva e sostenibile del patrimonio fondiario e lo sviluppo di filiere produttive ad essa legate, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO;
  • analisi e ricerche finalizzate alla conoscenza della consistenza e della proprietà del patrimonio forestale e agricolo, comprese le ricerche catastali, comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA CORRENTE;
  • interventi selvicolturali autorizzati a seguito dell’ammissione a contributo dello studio di fattibilità/progetto preliminare,comprese le connesse spese generali e tecniche – SPESA AVENTE NATURA DI INVESTIMENTO.

Spese correnti ammissibili sino al 15% dell’importo delle spese ammissibili della domanda di contributo.

Note

L’istanza, dovrà essere presentata esclusivamente su SIAR tramite accesso al seguente indirizzo: http://siar.regione.marche.it

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)