L’opportunità in pillole

REGIONE MARCHE – Bando per Sostegno a Premi, Rassegne e Festival multidisciplinari annualità 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit

Territorio

Marche (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il bando promuove le attività culturali del territorio (festival multidisciplinari, rassegne, premi) individuando progetti di interesse regionale e locale predisposti da enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.

Obiettivo dell’intervento è il sostegno a progetti, di interesse regionale che mirino alla valorizzazione delle eccellenze regionali e dell’immagine complessiva della Regione, alla produzione di servizi, esperienze, metodologie e modelli innovativi, alla riduzione degli squilibri sociali e territoriali, che interessano e coinvolgono una pluralità di soggetti istituzionali, che investono porzioni significative del territorio regionale, presentati da altri soggetti pubblici o privati.

L’intervento si attua tramite un bando articolato nelle due misure previste dal Piano Cultura per il triennio 2021/2023:

  • Misura A dedicata a manifestazioni storicizzate e radicate nel territorio, con edizione 2024;
  • Misura B diretta a premiare l’innovazione e l’originalità di nuove proposte progettuali, con edizione 2024.

Soggetti beneficiari

Soggetti che possono presentare domanda:

  • Istituzioni sociali private (associazioni e fondazioni private, salvo bancarie) con finalità statutarie culturali;
  • Imprese con finalità statutarie culturali e/o codice ATECO coerente con il settore culturale;
  • Enti Locali (Comuni, Unioni di Comuni) e loro enti strumentali.

Entità e forma dell’Agevolazione

I contributi sono assegnati entro la quota massima di cofinanziamento correlata alla fascia di punteggio, per un contributo massimo di euro 50.000,00:

  • da 100 a 90 punti = contributo concedibile fino al 70% del costo ammesso;
  • da 89 a 80 punti = contributo concedibile fino al 60% del costo ammesso;
  • da 79 a 50 punti = contributo concedibile fino al 50% del costo ammesso.

La disponibilità finanziaria è di € 490.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Le attività culturali dovranno rientrare nelle seguenti tipologie orientative: 

  • Rassegna – ciclo di diversi appuntamenti in un arco temporale esteso, articolato in una serie di eventi culturali su un dato settore o tema;
  • Festival iniziativa costituita da un complesso di proposte culturali su un dato settore o tema, di durata temporale circoscritta, caratterizzata da multidisciplinarietà, ampio target territoriale;
  • Premio – iniziativa culturale incentrata su un riconoscimento straordinario attribuito, a seguito di una selezione, a persone od opere per un determinato merito nei confronti del territorio;
  • Convegno, Seminario previsto in un’unica giornata inerente il settore beni e attività culturali con un costo superiore a € 5.000,00.

Le attività devono essere svolte tra il 1° Gennaio 2024 e il 31 Dicembre 2024.

Per la realizzazione dell’iniziativa di cui al presente bando saranno considerate ammissibilitutte le spese di parte corrente strettamente inerenti al progetto e chiaramente riferite ad azioni previste dallo stesso, effettivamente sostenute e corrispondenti ai pagamenti eseguiti dal soggetto proponente ed eventuali partner:

  • studio, ricerca, elaborazione del progetto;
  • spese di personale (fino ad un massimo del 20% del costo progetto);
  • allestimento spazi ed eventi;
  • spese generali (segreteria, materiali di consumo, ecc.) (fino ad un massimo del 10% del costo del progetto);
  • noleggio attrezzature;
  • comunicazione e promozione;
  • rimborsi e compensi ai relatori/artisti;
  • premi e riconoscimenti.
Note

L’istanza di partecipazione al presente bando, va presentata esclusivamente in forma digitale attraverso la piattaforma SmartBandi appositamente predisposta e raggiungibile tramite il Link https://smartbandi.regione.marche.it.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)
S 94 Attività di organizzazioni associative (94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca)