Descrizione
Il bando sostiene i progetti del territorio che abbiano interesse regionale con lo scopo di promuovere la crescita complessiva del sistema ed incentivare le attività:
- che si connotano per un elevato interesse artistico e culturale;
- favoriscono la qualificazione professionale dei giovani e la crescita dei livelli occupazionali all’interno del settore;
- promuovono il confronto con le esperienze nazionali e internazionali;
- promuovono l’innovazione dei linguaggi;
- favoriscono l’accesso allo spettacolo, con particolare attenzione alle nuove generazioni, alle persone diversamente abili e a quelle socialmente svantaggiate.
Per questo intervento sono previste due linee di finanziamento distinte:
- Linea A – per progetti presentati da Associazioni-Fondazioni-Imprese che operano a livello professionale nel settore dello spettacolo dal vivo;
- Linea B – per progetti presentati da Comuni/Unioni di Comuni e da Associazioni-Fondazioni-Imprese non professionisti dello spettacolo dal vivo.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- Associazioni-Fondazioni-Imprese (esclusi liberi professionisti) che operano a livello professionale nel settore dello spettacolo dal vivo;
- i Comuni del territorio regionale o loro istituzioni enti strumentali;
- Unioni di Comuni;
- Associazioni-Fondazioni-Imprese non professionisti dello spettacolo dal vivo che abbiano comunque un codice ATECO correlato al settore dello spettacolo dal vivo o, in assenza di codice ATECO, che abbiano le attività di spettacolo dal vivo come finalità statutaria prevalente.
Entità e forma dell’Agevolazione
I progetti (o moduli di progetto) ammissibili devono:
- prevedere un budget complessivo non inferiore a Euro 10.000,00.
- prevedere un bilancio preventivo a pareggio, considerando fra le entrate il contributo regionale richiesto e una quota di cofinanziamento (risorse proprie e/o di altri soggetti pubblici e privati) non inferiore al 50% del budget.
La percentuale minima di cofinanziamento da parte del soggetto proponente dovrà essere pari al 50%.
Per le finalità del presente bando sono state stanziate apposite risorse finanziarie per complessivi Euro 553.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti (o moduli di progetto) relativi ad attività di spettacolo dal vivo realizzate nel territorio regionale ricomprese nei seguenti ambiti tematici:
- Musica;
- Danza;
- Teatro (compreso teatro ragazzi e infanzia);
- Circo e spettacolo viaggiante.
I progetti (o moduli di progetto) ammissibili devono:
- essere realizzati nel periodo compreso tra il 01 gennaio e il 31 dicembre 2024;
- sviluppare una programmazione che preveda almeno un numero minimo di 3 rappresentazioni (continuative o distribuite nel tempo), contenute in un progetto artistico definito e unitario;
- prevedere una direzione artistica qualificata;
- prevedere preferibilmente il coinvolgimento di compagnie artistiche marchigiane;
- favorire preferibilmente l’ingresso e la permanenza dei giovani artisti marchigiani nelle attività di spettacolo;
- perseguire l’integrazione con altre realtà culturali e socioeconomiche del territorio;
- attrarre finanziamenti privati;
- prevedere un adeguato piano di comunicazione e promozione.
Rientrano tra i costi ammissibili:
- il costo per il personale qualificato, in relazione al tempo dedicato esclusivamente all’azione/progetto (al lordo di imposte e contributi di legge);
- le spese di viaggio e soggiorno, qualora strettamente connesse al progetto e documentate;
- i costi per attività di comunicazione e promozione off line e on line, inclusi i materiali promozionali (brochures, manifesti, cataloghi ecc);
- i costi per diritti S.I.A.E.;
- l’Imposta di Valore Aggiunto (IVA), ove non recuperabile;
- i rimborsi spese di persone fisiche debitamente documentati, nel caso di spettacoli in ospitalità;
- quota parte delle spese generali e di funzionamento debitamente documentate (affitto della sede, utenze, cancelleria, personale amministrativo, sanificazione Covid-19 e altre spese gestionali ordinarie del soggetto beneficiario) per un importo complessivo non superiore al 10% del costo ammesso;
- costi per materiali utili all’esecuzione del progetto (esclusi beni durevoli).