L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Olimpiadi della Cultura

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Con il presente Bando si intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • valorizzare iniziative culturali di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026;
  • favorire iniziative culturali che valorizzino il patrimonio culturale, le tradizioni e le identità culturali della Lombardia, dedicate a temi quali:
    • sport tra arte, storia, cultura;
    • partecipazione delle comunità;
    • valorizzazione delle comunità, dei territori, delle aree montane;
    • promozione di corretti stili di vita;
    • sostenibilità ambientale, economica e sociale;
  • concorrere alla realizzazione di un’offerta culturale di qualità durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti:

  • amministrazioni pubbliche;
  • enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro e in possesso di una consolidata e documentata esperienza in ambito culturale.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è concesso da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto.
Il contributo regionale, sino ad un importo massimo di € 100.000,00, non potrà essere superiore al 70% del costo complessivo delle iniziative.

I progetti dovranno avere un costo complessivo minimo pari a 100.000,00 €.

Le risorse stanziate complessivamente sul presente bando ammontano a 3 milioni di euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Gli interventi ammissibili si devono svolgere sul territorio lombardo. Sono previste due tipologie di iniziative:

  • a. grandi iniziative culturali che si svolgano su tutto il territorio lombardo, che abbinino tradizione e cultura lombarda con la storia dei Giochi olimpici e Paralimpici, favorendo il coinvolgimento dei territori e dei cittadini nei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Gli interventi possono svolgersi nella fase di avvicinamento, durante o dopo lo svolgimento dei Giochi. Tali iniziative devono essere avviate a partire dal 1/2/2025 e devono concludersi entro il 30/06/2026;
  • b. grandi iniziative culturali che si svolgano in prossimità dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 e che arricchiscano l’offerta culturale del territorio coinvolto. Gli interventi devono svolgersi nei territori olimpici della Lombardia (indicativamente coincidenti con le sedi delle gare e i territori di prossimità o collocati lungo le principali direttrici di collegamento). Tali iniziative devono essere avviate a partire dal 1/10/2025 e devono essere concluse entro il 30/06/2026.

Sono esclusi:

  • produzioni cinematografiche;
  • progetti che risultano già essere assegnatari di contributo a valere su fondi regionali.

Le spese ammissibili sono esclusivamente quelle direttamente imputabili al progetto e potranno riguardare:

  • costi di realizzazione del progetto. Vi rientrano a titolo esemplificativo: compensi per professionisti/artisti/esperti esterni incaricati per la realizzazione di attività del progetto, affitto spazi per la realizzazione del progetto, spese di allestimento temporaneo degli spazi, noleggio strumentazione audio/video, luci e attrezzature tecniche/informatiche e/o service esterno specifici per attività legate al progetto, noleggio attrezzature e materiale di allestimento e arredi riferiti al progetto, noleggio spartiti, spese per il trasporto di materiale per allestimento, SIAE, royalties, noleggio film, imposte locali per occupazione suolo pubblico e servizio smaltimento rifiuti, assicurazioni da chiodo a chiodo per
    realizzazione di eventi espositivi;
  • costi di ospitalità. Vi rientrano a titolo esemplificativo: spese di viaggio, di vitto e alloggio per artisti, esperti e professionisti legati al progetto, spese di alloggio per personale interno, spese di viaggio (compresi rimborsi chilometrici con riferimento alle tabelle ACI dell’anno in corso) e di vitto per
    personale interno inserite in una nota spese circostanziata per un massimo di € 500,00 pro capite per periodi/attività strettamente legati al progetto, catering;
  • costi del personale. Vi rientrano a titolo esemplificativo: compensi per il personale organizzativo/amministrativo/tecnico/artistico interno esclusivamente per le ore/giornate di lavoro legate al progetto;
  • costi di promozione e comunicazione. Vi rientrano a titolo esemplificativo: ufficio stampa esterno, progettazione grafica e stampa di materiale relativi al progetto, spese per aggiornamento dei contenuti sito internet strettamente legate alle attività del progetto, acquisto spazi pubblicitari su social, radio o televisione e testate giornalistiche, affissioni, distribuzione brochure, altre spese per la comunicazione del progetto;
  • costi di funzionamento della struttura esclusivamente riferiti al progetto, entro la percentuale massima del 10% del costo totale dello stesso.

Le spese devono essere riferite ad attività realizzate dal 1/2/2025 al 30/06/2026 per la tipologia a. e ad attività realizzate dal 1/10/2025 al 30/06/2026 per la tipologia b. di cui al par. B.2 “Progetti finanziabili”.

Note

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata dal soggetto richiedente esclusivamente attraverso al piattafoma digitale Bandi e Servizi di Regione Lombardia nelle seguenti fasce temporali:

  • tipologia a | dalle ore 10:00 del 15 ottobre 2024 alle ore 16:00 del 15 novembre 2024.
  • tipologia b | dalle ore 10:00 del 3 marzo 2025 alle ore 16:00 del 3 aprile 2025.

La procedura di selezione è valutativa a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91.01 Attività di biblioteche ed archivi, 91.02 Attività di musei, 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali)