L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – OCM Vino Misura Investimenti 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Industria

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’intervento concede un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari del presente intervento, così come di seguito definiti:

  • Imprenditori agricoli singoli o associati;
  • Società di persone e capitali esercitanti attività agricola;
  • Imprese di trasformazione;
  • Cooperative agricole.

Limitatamente alle seguenti categorie di imprese:

  • microimprese – piccole imprese e medie imprese;
  • imprese, che occupano da 250 a meno di 750 persone o il cui fatturato annuo sia inferiore a 200 milioni di euro.

Le imprese, per partecipare al presente bando, dovranno:

  • avere unità produttive sul territorio della regione Lombardia;
  • aver validato e aggiornato il proprio fascicolo aziendale.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo a fondo perduto è calcolato sul totale della spesa ammissibile effettivamente sostenuta, IVA esclusa. Esso è pari al:

  • 40% per le microimprese, piccole e medie imprese. Ne consegue che l’importo del contributo erogato sarà compreso tra 2.000 euro e 80.000 euro;
  • 20% per le imprese che occupino meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro. Ne consegue che l’importo del contributo erogato sarà compreso tra 1.000 euro e 40.000 euro.

L’importo complessivo degli interventi deve essere superiore a 5.000 euro, come spesa ammessa, ed inferiore a 200.000 euro, come spesa richiesta, pena la non ammissibilità della domanda.

L’importo complessivo ammesso per la realizzazione delle azioni E – F – G non può superare i 25.000 euro per ciascuna azione.

L’importo complessivo ammesso per la realizzazione dell’azione H non può essere superiore ai 10.000 euro.

Le risorse disponibili ammontano a € 2.081.745,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili a sostegno:

  • A) Le seguenti opere di:
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla trasformazione;
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli;
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a magazzini di servizio per la produzione vinicola (es. ricovero attrezzi specifici, magazzino prodotto finito);
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a sale di degustazione;
    • nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a uffici aziendali.
  • B) Acquisto e/o realizzazione di impianti e acquisto di dotazioni fisse, installate in modo permanente o stabile, per:
    • produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti vinicoli;
    • trasformazione, confezionamento e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli;
  • C) Acquisto di recipienti per l’affinamento del vino in legno, in acciaio, in vetroresina e in altri materiali funzionali ed innovativi, compresi loro eventuali supporti, se necessari;
  • D) Acquisto di macchine e/o attrezzature mobili innovative dal punto di vista dell’efficienza lavorativa, dirette a migliorare il rendimento globale dell’impresa sia dal punto di vista economico che energetico utilizzate in cantina o in magazzino in tutte le fasi di produzione, di imbottigliamento, di etichettatura, di confezionamento e di immagazzinaggio del mosto/vino.
  • E) Allestimento di punti vendita al dettaglio: l’acquisto di mobili e attrezzature, (compresi gli elettrodomestici dedicati quali lavastoviglie e frigoriferi), nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso.
  • F) Allestimento di sale degustazione: l’acquisto di mobili e attrezzature, (compresi gli elettrodomestici dedicati quali lavastoviglie e frigoriferi) nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso.
  • G) Dotazioni utili per l’ufficio quali acquisto di pc per postazioni fisse, stampanti, fax, scanner, arredi e/o mobili per ufficio. Acquisto di software gestionali per l’ufficio e la cantina. Acquisto di mobili e attrezzature, nel limite delle normali dotazioni standard, escludendo attrezzature particolari di design/ lusso ed extra lusso;
  • H) Creazione e aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce. Sono ammesse le spese di consulenza strettamente connesse con l’attività dell’azione, che non possono essere superiore al 10% del totale della spesa ammissibile per questa azione.

É consentito l’acquisto di terreni fino all’occorrenza del 10% delle spese totali.

Sono ammesse le spese generali nel caso di interventi inerenti alle opere collegate all’azione A, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, iscritti ai rispettivi albi professionali, studi di fattibilità e licenze fino all’occorrenza del 5% degli investimenti realizzati.

Le spese per la realizzazione dell’investimento (spese eleggibili) devono essere sostenute dal giorno successivo la data di presentazione delle domande di aiuto (validata a Sisco) e comunque entro e non oltre i termini per la presentazione della domanda di pagamento.

Note

La domanda dev’essere inviata tramite il portale dell’Organismo Pagatore Regionale.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)