L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Next Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo Anno 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” con l’obiettivo di:

  • sostenere la produzione di spettacoli dal vivo (prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo);
  • incentivare la distribuzione di produzioni di spettacoli dal vivo sul territorio lombardo, promuovendo occasioni di contatto tra le compagnie e i programmatori;
  • dare visibilità alle produzioni di spettacolo sia attraverso l’organizzazione della vetrina dal vivo alla presenza di operatori regionali, nazionali e internazionali, sia tramite lo sviluppo della piattaforma on line che possa diventare un catalogo facilmente consultabile con tutti gli spettacoli finanziati negli anni da NEXT, pensato come strumento che metta in dialogo le compagnie e i soggetti programmatori;
  • sostenere le sedi di spettacolo dal vivo e cinematografiche presenti sul territorio lombardo che offrono una programmazione di qualità e rivolta, in particolare, ai giovani e alle famiglie, riconoscendone il ruolo di presidio culturale;
  • promuovere la programmazione di spettacoli dal vivo e cinematografiche sul territorio al fine di favorire il riavvicinamento del pubblico alla fruizione culturale e i processi di riaggregazione sociale;
  • formare il pubblico giovanile in collaborazione con le scuole, attraverso l’educazione alla fruizione delle discipline cinematografiche e dello spettacolo dal vivo.
  • Supportare l’internazionalizzazione dei soggetti professionali di spettacolo del territorio tramite attività formative, di accompagnamento e networking.

Soggetti beneficiari

I requisiti generali comuni alle Linee A, B, e C sono i seguenti:

  • essere organismi di produzione professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;
  • avere sede legale in Lombardia;
  • essere in possesso di agibilità INPS in corso di validità e con titolarità dei permessi SIAE;
  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;
  • non avere previsione di finalità di lucro;
  • aver realizzato le nuove produzioni presentate nelle precedenti edizioni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017,2018, 2019 e 2020, 2021,2022 e 2023 di Next e aver correttamente fornito i dati relativi alla circuitazione degli spettacoli;
  • aver realizzato le produzioni presentate nell’edizione 2021 o essersi impegnati a realizzarle secondo le tempistiche e le modalità comunicate dagli uffici regionali.

Requisiti specifici:

LINEA A: Vetrina delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo

Per i soggetti del settore della prosa:

  • documentata attività continuativa di produzione nel settore della prosa, da almeno 3 anni (2021, 2021 e 2023);
  • volume di affari (uscite) almeno pari a € 150.000,00, come comprovato dal bilancio approvato secondo i termini di legge;
  • presentazione di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2025) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.

Per i soggetti del settore della danza&multidisciplinare e circo contemporaneo:

  • documentata attività continuativa di produzione in prevalenza nel settore della danza, multidisciplinare o circo contemporaneo da almeno tre anni (2021, 2022 e 2023);
  • compagine artistica stabile;
  • volume di affari (uscite) almeno pari a € 100.000,00, come comprovato dall’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge;
  • presentazione di una produzione (con debutto successivo al 30 giugno 2025) o spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio
    2023 con al massimo 5 repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.

LINEA B: Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù

  • documentata attività continuativa di produzione nel teatro per l’infanzia e la gioventù, da almeno 3 anni (2011, 2022 e 2023);
  • volume di affari (uscite) almeno pari a € 100.000,00;
  • presentazione di uno spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 ed entro la vetrina che si svolgerà nell’ambito della 35° edizione di Segnali Festival di teatro per le nuove generazioni
    (maggio 2025)

LINEA C: Circuitazione nazionale di spettacoli di prosa teatrale prodotti da giovani compagnie under 35

  • documentata attività continuativa di produzione di prosa e/o teatro per l’infanzia e la gioventù da almeno due anni (2022 e 2023);
  • i nuclei artistico e tecnico della formazione siano composti, rispettivamente, per almeno il 50% da persone aventi età pari o inferiore a 35 anni;
  • presentazione di uno spettacolo di prosa o teatro per l’infanzia e la gioventù già realizzato (debutto successivo al 1° gennaio 2023 e entro la data di presentazione della domanda).

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto.

PER LA LINEA A:
Nell’ambito della linea A il rimborso spese, quale quota per l’allestimento della nuova produzione o il riallestimento dello spettacolo, sarà erogato a fronte di emissione di fattura da un minimo di € 5.000,00 ad un massimo di € 20.000,00, a seguito della presentazione della proposta di progetto in una delle giornate della vetrina individuate.

PER LA LINEA B:

Nell’ambito della linea B il rimborso spese, quale quota per il riallestimento dello spettacolo, sarà erogato a fronte di emissione di fattura, da un minimo di € 5.000,00 ad un massimo di € 17.000,00.

PER LA LINEA C:

Nell’ambito della linea C ai soggetti selezionati verrà riconosciuto, a fronte di emissione di fattura, un rimborso omnicomprensivo (cachet, spese di trasferta, scheda tecnica su piazza) e la quota a replica potrà variare da un minimo di € 1.000,00 fino ad un massimo di € 4.000,00.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari ad € 440.000,00, di cui:

  • Per la linea A: € 275.000,00 di cui € 1205.000,00 per il settore prosa e € 70.000,00 per il settore danza&multidisciplinare e circo contemporaneo;
  • Per la linea B: € 80.000,00;
  • Per la linea C: € 85.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili nel budget i seguenti progetti:

LINEA A

I soggetti del settore della prosa dovranno presentare una proposta di nuova produzione (con debutto entro il 30 giugno 2025) o spettacolo con
debutto successivo al 1° gennaio 2023 con al massimo 5repliche totali di cui massimo 3 nella stessa piazza.

LINEA B
I soggetti dovranno presentare una proposta di spettacolo con debutto successivo al 1° gennaio 2023 ed entro la vetrina che si svolgerà nell’ambito della 35° edizione di Segnali Festival di teatro per le nuove generazioni (maggio 2025).

LINEA C
I soggetti dovranno presentare una proposta di spettacolo di prosa già realizzato ((debutto successivo al 1° gennaio 2023 e entro la data di presentazione della domanda).

Note

La domanda di contributo dovrà essere presentata obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi on line https://www.bandi.regione.lombardia.it.
Il criterio di valutazione è valutativo a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)