L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Next Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo Anno 2024/2025 Linea F

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il progetto “Next – Laboratorio di idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – edizione 2023/2024”, ideato e promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Cariplo, è articolato in sei linee:

  1. Vetrina delle produzioni di prosa, danza & multidisciplinare e circo contemporaneo – che si svolgerà a Milano nelle giornate di di lunedì 4 e martedì 5 novembre 2024;
  2. Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù;
  3. Circuitazione nazionale di spettacoli di prosa teatrale, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza & multidisciplinare e circo contemporaneo prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea
  4. Promozione degli spettacoli di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza, circo contemporaneo e multidisciplinare per la circuitazione sul territorio lombardo, attraverso la realizzazione di un catalogo;
  5. Schermi di classe;
  6. Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo.

Per la linea F saranno selezionate e sostenute sale cinematografiche che promuovono progetti culturali, con particolare attenzione a target specifici di pubblico: le sale rappresentano presidi culturali sui territori e centri di aggregazione che favoriscono la socializzazione e la coesione delle comunità.

Soggetti beneficiari

Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo:

  • Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali;
  • Enti e istituzioni ecclesiastiche.

I soggetti beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere organismi professionali legalmente costituiti ed essere in possesso di Partita IVA;
  • essere in possesso del codice ISTAT – ATECO 2007, lett. J – 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica;
  • avere sede operativa in Lombardia;
  • essere in possesso di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE;
  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;
  • avere la gestione di una sala o struttura cinematografica al chiuso situata sul territorio lombardo.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa a titolo di contributo a fondo perduto.

Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna struttura sono:

  • contributo massimo di euro 18.000;
  • contributo minimo di euro 4.000.

Il metodo di calcolo sarà quello del “funding gap” in base al quale l’importo del contributo regionale non dovrà superare quanto necessario per coprire il deficit tra ricavi e costi del budget di progetto (disavanzo).

Il progetto per ciascuna struttura dovrà avere un costo complessivo non inferiore alla soglia minima di € 15.000,00 e non superiore alla soglia massima di € 45.000,00.

La dotazione dell’invito è pari a € 540.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

I soggetti devono presentare un progetto di attività di carattere culturale per ciascuna struttura che riguardi la programmazione di film di qualità, la promozione della cultura cinematografica e audiovisuale, che potrà comprendere ad esempio l’organizzazione di incontri, laboratori, attività educative e di avvicinamento del pubblico con particolare attenzione a target specifici.

Sono ammissibili nel budget le seguenti voci di spesa:

  • Costi di realizzazione e di ospitalità:
    • Assicurazioni e noleggio film;
    • Allestimento strutture;
    • Materiali e forniture con attinenza diretta al progetto;
    • Direzione artistica;
    • Diritti d’autore – SIAE;
    • Costi logistica;
    • Costi per ospitalità (vitto e alloggio artisti durante periodo evento);
    • Altri costi (da specificare).
  • Costi del personale (compensi al personale artistico autonomo e dipendente, compensi al personale tecnico, compensi al personale organizzativo e amministrativo):
    • Retribuzione, oneri previdenziali e assistenziali, trattamento di fine rapporto.
  • Costi promozione e comunicazione:
    • Manifesti, locandine, programmi di sala, materiali stampati;
    • Gestione sito internet, comunicazione multimediale, fotografie, video, etc.;
    • Spazi pubblicitari (giornali, televisione, radio etc.).
    • Altri costi (da specificare).
  • Costi di funzionamento della struttura (quota parte fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto)
    • Affitto sede, utenze e spese connesse (pulizie e custodia);
    • Compensi a terzi (consulenze legali, fiscali e del lavoro, amministrativi, etc…).

I Progetti dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2024.

Note

La domanda di contributo dovrà essere presentata obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi on line https://www.bandi.regione.lombardia.it.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.14 Attività di proiezione cinematografica)