Descrizione
La misura promuove e sostiene le associazioni fondiarie quali soggetti centrali nella valorizzazione del patrimonio agricolo-forestale, nella promozione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate, nonché quali soggetti capaci di favorire la salvaguardia del territorio.
Soggetti beneficiari
- costituite e regolarmente registrate, al momento della presentazione della domanda, ai sensi della disciplina civilistica;
- con minimo 5 soci conferitori (non si contano i soci non conferitori);
- con una consistenza minima di 20 ettari di patrimonio conferito classificato quale bosco.
Entità e forma dell’agevolazione
La disponibilità finanziaria è di 299.944,70 euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
- INTERVENTI PREVISTI IN ASSENZA DI UN PIANO DI GESTIONE. Le spese ammissibili sono distinte in:
- SPESE CORRENTI:
- Attività per la gestione del patrimonio conferito e l’organizzazione della vita associativa: spese notarili, di registrazione dell’associazione, dei conferimenti dei terreni e la novazione degli atti relativi;
- Consulenze tecnico amministrative e giuridico fiscali per la gestione del bilancio e del patrimonio dell’Associazione, fornite da iscritti ad albi professionali;
- Incarichi per il supporto gestionale delle Associazioni, per animazione e facilitazione, affidati a soggetti iscritti ad albi professionali;
- Spese per il mantenimento dell’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
- Dotazioni dell’associazione: acquisto di materiali e attrezzature – hardware e software – necessari per la gestione tecnico-amministrativa dell’associazione;
- organizzazione di eventi pubblici, campagne informative, realizzazione di materiali e siti internet;
- spese per la costituzione della fidejussione;
- INVESTIMENTI:
- Redazione del PG (incarichi a professionisti abilitati, per studi indagini, ricognizioni e censimenti; incarico unico di realizzazione del Piano di gestione), la cui conformità è soggetta a valutazione da parte di Regione Lombardia.
- SPESE CORRENTI:
- INTERVENTI IN PRESENZA DI UN PIANO DI GESTIONE:
- SPESE CORRENTI:
- Attività per la gestione del patrimonio conferito e l’organizzazione della vita associativa: spese notarili, di registrazione dell’associazione, dei conferimenti dei terreni e la novazione degli atti relativi;
- Consulenze tecnico amministrative e giuridico fiscali per la gestione del bilancio e del patrimonio dell’Associazione, fornite da iscritti ad albi professionali;
- Incarichi per il supporto gestionale delle Associazioni, per animazione e facilitazione) affidati a soggetti iscritti ad albi professionali);
- Spese per il mantenimento dell’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
- Dotazioni dell’associazione: acquisto di materiali e attrezzature – hardware e software – necessari per la gestione tecnico-amministrativa dell’associazione;
- Organizzazione di eventi pubblici, campagne informative, realizzazione di materiali e siti internet;
- Spese per la costituzione della fidejussione;
- Spese per la manutenzione ordinaria di sentieri.
- INVESTIMENTI:
- Aggiornamento del PG (incarichi a professionisti abilitati, per studi e indagini, ricognizioni e censimenti, incarico unico di realizzazione del Piano di gestione) le cui modifiche sono soggette a valutazione di conformità da parte di Regione Lombardia;
- Spese per l’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
- Lavori forestali di diradamento finalizzati al miglioramento dei soprassuoli forestali, in un’ottica produttiva e/o protettiva, purché previsti dal PG conforme;
- Lavori forestali di ripristino di danni ai boschi, finalizzati al miglioramento dei soprassuoli forestali, in un’ottica produttiva e/o protettiva;
- Lavori di sistemazione idraulico forestale dei versanti;
- Realizzazione di sentieri.
- SPESE CORRENTI: