L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni Fondiarie Forestali 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La misura promuove e sostiene le associazioni fondiarie quali soggetti centrali nella valorizzazione del patrimonio agricolo-forestale, nella promozione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate, nonché quali soggetti capaci di favorire la salvaguardia del territorio.

Soggetti beneficiari

Sono soggetti beneficiari le Associazioni fondiarie lombarde costituite, intese come forme associative di soggetti proprietari e/o gestori di superfici silvo-pastorali pubbliche, private, collettive:
  • costituite e regolarmente registrate, al momento della presentazione della  domanda, ai sensi della disciplina civilistica;
  • con minimo 5 soci conferitori (non si contano i soci non conferitori);
  • con una consistenza minima di 20 ettari di patrimonio conferito classificato quale bosco.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione viene concessa a fondo perduto fino al 100% della spesa ammissibile, quantificata con l’istruttoria della domanda di finanziamento, per un importo di contributo massimo fino a 75.000,00 euro (per associazione e progetto di investimento), nei limiti delle disponibilità del presente bando, sulla base delle spese descritte nel “Progetto di investimento” e solo per le spese effettuate e debitamente giustificate entro il 30 giugno 2026.
È richiesto un investimento minimo per il Progetto di investimento di 35.000,00 euro.
Il contributo massimo concedibile è composto da una quota in conto capitale (85% del totale), fino a un massimo di 63.750,00 € e una quota per spese correnti (15% del totale), fino a un massimo di 11.250,00 €.

La disponibilità finanziaria è di 299.944,70 euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Si individuano due tipologie di interventi ammissibili:
  • INTERVENTI PREVISTI IN ASSENZA DI UN PIANO DI GESTIONE. Le spese ammissibili sono distinte in:
    • SPESE CORRENTI:
      • Attività per la gestione del patrimonio conferito e l’organizzazione della vita associativa: spese notarili, di registrazione dell’associazione, dei conferimenti dei terreni e la novazione degli atti relativi;
      • Consulenze tecnico amministrative e giuridico fiscali per la gestione del bilancio e del patrimonio dell’Associazione, fornite da iscritti ad albi professionali;
      • Incarichi per il supporto gestionale delle Associazioni, per animazione e facilitazione, affidati a soggetti iscritti ad albi professionali;
      • Spese per il mantenimento dell’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
      • Dotazioni dell’associazione: acquisto di materiali e attrezzature – hardware e software – necessari per la gestione tecnico-amministrativa dell’associazione;
      • organizzazione di eventi pubblici, campagne informative, realizzazione di materiali e siti internet;
      • spese per la costituzione della fidejussione;
    • INVESTIMENTI:
      • Redazione del PG (incarichi a professionisti abilitati, per studi indagini, ricognizioni e censimenti; incarico unico di realizzazione del Piano di gestione), la cui conformità è soggetta a valutazione da parte di Regione Lombardia.
  • INTERVENTI IN PRESENZA DI UN PIANO DI GESTIONE:
    • SPESE CORRENTI:
      • Attività per la gestione del patrimonio conferito e l’organizzazione della vita associativa: spese notarili, di registrazione dell’associazione, dei conferimenti dei terreni e la novazione degli atti relativi;
      • Consulenze tecnico amministrative e giuridico fiscali per la gestione del bilancio e del patrimonio dell’Associazione, fornite da iscritti ad albi professionali;
      • Incarichi per il supporto gestionale delle Associazioni, per animazione e facilitazione) affidati a soggetti iscritti ad albi professionali);
      • Spese per il mantenimento dell’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
      • Dotazioni dell’associazione: acquisto di materiali e attrezzature – hardware e software – necessari per la gestione tecnico-amministrativa dell’associazione;
      • Organizzazione di eventi pubblici, campagne informative, realizzazione di materiali e siti internet;
      • Spese per la costituzione della fidejussione;
      • Spese per la manutenzione ordinaria di sentieri.
    • INVESTIMENTI:
      • Aggiornamento del PG (incarichi a professionisti abilitati, per studi e indagini, ricognizioni e censimenti, incarico unico di realizzazione del Piano di gestione) le cui modifiche sono soggette a valutazione di conformità da parte di Regione Lombardia;
      • Spese per l’adesione a sistemi di certificazione forestale su standard internazionali;
      • Lavori forestali di diradamento finalizzati al miglioramento dei soprassuoli forestali, in un’ottica produttiva e/o protettiva, purché previsti dal PG conforme;
      • Lavori forestali di ripristino di danni ai boschi, finalizzati al miglioramento dei soprassuoli forestali, in un’ottica produttiva e/o protettiva;
      • Lavori di sistemazione idraulico forestale dei versanti;
      • Realizzazione di sentieri.
Sono ammissibili le spese effettuate tra la data di pubblicazione del bando sul BURL e il 30 giugno 2026, debitamente rendicontate attraverso fatture quietanzate intestate all’Associazione.
Note

Le domande devono essere presentate a Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, tramite la piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it.
La valutazione è a graduatoria tramite punteggi.

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)