Descrizione
Con la presente iniziativa Regione Lombardia promuove il miglioramento della gestione della risorsa idrica nei territori montani attraverso il finanziamento di interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e di sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e di distribuzione.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni i soggetti di natura pubblica e privata quali:
- Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane;
- imprese agricole, imprenditori agricoli, proprietari e gestori di malghe o alpeggi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
- proprietari e gestori di rifugi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
- Consorzi forestali e d’alpeggio con personalità giuridica privata o pubblica.
Entità e forma dell’agevolazione
Il finanziamento è assegnato a fondo perduto.
Il contributo viene concesso nella misura massima del 90% della spesa ammissibile. Il contributo massimo erogabile ad un singolo beneficiario è pari ad € 100.000,00.
Il contributo viene erogato nella misura massima del 50% della spesa ammissibile. Nel caso in cui il soggetto beneficiario del contributo sia:
- un Comune con popolazione residente fino a 5000 abitanti, risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica;
- una Comunità Montana;
Gli aiuti concessi non devono superare i seguenti massimali:
- 600.000,00 euro per le piccole, micro e medie imprese (aziende agricole) attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
- 25.000,00 euro per le grandi imprese attive nel settore della produzione primaria;
- 200.000,00 euro in tutti gli altri casi.
La dotazione finanziaria a valere sulle annualità 2024 e 2025 è pari ad € 5.600.908,00.
Attività finanziabili
Sono finanziabili le seguenti tipologie di interventi:
- realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli invasi e sistemi di raccolta e riuso delle acque;
- realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di sistemi di adduzione e distribuzione delle acque, anche in pressione, collegati agli invasi o ai sistemi di raccolta di acque;
- realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di punti di abbeverata (vasche, pozze, etc.);
- realizzazione e manutenzione straordinaria di impianti di filtraggio, trattamento e potabilizzazione delle acque;
- ampliamento e manutenzione straordinaria di vasche fisse o mobili di raccolta delle acque per l’antincendio boschivo, nonché dei relativi sistemi di adduzione;
- realizzazione di nuove vasche fisse o mobili per l’antincendio boschivo se ricadenti nei territori in classe di rischio degli Enti con competenza AIB 3.
Spese ammissibili
Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di spesa:
- spese afferenti ai lavori e forniture utili e pertinenti alla realizzazione degli interventi;
- spese tecniche, spese di acquisizione di servizi professionali (es. progettazione, DL, ecc..);
- spese di acquisizione delle aree su cui è previsto l’intervento e di allacciamento ai pubblici servizi;
- oneri connessi alle procedure di affidamento dei lavori, comprensivi di incentivi per funzioni tecniche svolte dal personale interno;
- imprevisti;
- IVA nella misura di legge.