L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Contributi per Piccoli Bacini e Sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia

Descrizione

Con la presente iniziativa Regione Lombardia promuove il miglioramento della gestione della risorsa idrica nei territori montani attraverso il finanziamento di interventi di realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli bacini e di sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque, nonché dei relativi sistemi di adduzione e di distribuzione.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni i soggetti di natura pubblica e privata quali:

  • Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane;
  • imprese agricole, imprenditori agricoli, proprietari e gestori di malghe o alpeggi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
  • proprietari e gestori di rifugi ubicati in Comuni montani o parzialmente montani;
  • Consorzi forestali e d’alpeggio con personalità giuridica privata o pubblica.

Entità e forma dell’agevolazione

Il finanziamento è assegnato a fondo perduto.

Il contributo viene concesso nella misura massima del 90% della spesa ammissibile. Il contributo massimo erogabile ad un singolo beneficiario è pari ad € 100.000,00.

Il contributo viene erogato nella misura massima del 50% della spesa ammissibile. Nel caso in cui il soggetto beneficiario del contributo sia:

  • un Comune con popolazione residente fino a 5000 abitanti, risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica;
  • una Comunità Montana;

Gli aiuti concessi non devono superare i seguenti massimali:

  • 600.000,00 euro per le piccole, micro e medie imprese (aziende agricole) attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
  • 25.000,00 euro per le grandi imprese attive nel settore della produzione primaria;
  • 200.000,00 euro in tutti gli altri casi.

La dotazione finanziaria a valere sulle annualità 2024 e 2025 è pari ad € 5.600.908,00. 

Attività finanziabili

Sono finanziabili le seguenti tipologie di interventi:

  • realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di piccoli invasi e sistemi di raccolta e riuso delle acque;
  • realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di sistemi di adduzione e distribuzione delle acque, anche in pressione, collegati agli invasi o ai sistemi di raccolta di acque;
  • realizzazione, ripristino e manutenzione straordinaria di punti di abbeverata (vasche, pozze, etc.);
  • realizzazione e manutenzione straordinaria di impianti di filtraggio, trattamento e potabilizzazione delle acque;
  • ampliamento e manutenzione straordinaria di vasche fisse o mobili di raccolta delle acque per l’antincendio boschivo, nonché dei relativi sistemi di adduzione;
  • realizzazione di nuove vasche fisse o mobili per l’antincendio boschivo se ricadenti nei territori in classe di rischio degli Enti con competenza AIB 3.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di spesa:

  • spese afferenti ai lavori e forniture utili e pertinenti alla realizzazione degli interventi;
  • spese tecniche, spese di acquisizione di servizi professionali (es. progettazione, DL, ecc..);
  • spese di acquisizione delle aree su cui è previsto l’intervento e di allacciamento ai pubblici servizi;
  • oneri connessi alle procedure di affidamento dei lavori, comprensivi di incentivi per funzioni tecniche svolte dal personale interno;
  • imprevisti;
  • IVA nella misura di legge.
Note

La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma Bandi online, all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it .

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)