L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Contributi all’attività di trasformazione agro-alimentare nei territori montani per attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Industria

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

09/10/2023 10:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

L’intervento di cui al presente avviso è finalizzato a sostenere i soggetti esercenti attività di impresa nel settore della trasformazione agro-alimentare, in particolare del settore lattiero caseario e ortofrutticolo, nei comuni montani e parzialmente montani, che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono acuite le difficoltà del contesto in cui operano.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda le imprese attive nella trasformazione agro – alimentare nel settore lattiero caseario e ortofrutticolo dal 1° luglio 2021 che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere registrate e attive al registro delle imprese presso la Camera di commercio territorialmente competente alla data del 1° luglio 2021;
  • essere in possesso di uno dei codici Ateco, primario o secondario, come individuati nell’ Allegato 1;
  • essere in possesso dei titoli previsti dalle normative igienico sanitarie di settore;
  • essere localizzate nei Comuni montani o parzialmente montani di cui alla DGR n.1794 dell’8 maggio 2014, riportati nell’Allegato 2.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è a titolo di ristoro senza vincolo di rendicontazione ed è volto a ristorare nella misura del 100% la maggior spesa sostenuta per il costo energetico (gas – energia elettrica) nell’annualità 2022 rispetto all’annualità 2021, nei limiti del medesimo consumo.

L’entità del ristoro sarà definita secondo le modalità di calcolo di cui all’Allegato 5, in relazione alle richieste ammissibili rispetto alla dotazione finanziaria disponibile, con un limite minimo ristorabile di 3.000 euro ed entro il limite massimo ristorabile di 150.000 euro per impresa.

La dotazione finanziaria è pari a euro 3.354.649,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il ristoro è unicamente riconoscibile ove sia possibile il raffronto tra le annualità 2021 – 2022 anche scorporabile in singole mensilità con un limite minimo di sei mensilità ed è riconosciuto al netto dell’IVA, dei crediti d’imposta statali riconosciuti nell’anno 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e di altre agevolazioni concesse per le medesime spese.

Note

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informatica Bandi online all’indirizzo
www.bandi.regione.lombardia.it

 

Codici ATECO ammissibili
C 10 Industrie alimentari (10.31 Lavorazione e conservazione delle patate, 10.32 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi, 10.39 Altra Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi, 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte, 10.52 Produzione di gelati)