Descrizione
Il seguente bando vuole sostenere l’innovazione e la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.
Soggetti beneficiari
Potranno presentare domanda i soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti al Registro delle Imprese.
- avere una unità locale iscritta al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio territorialmente competente;
- siano in regola con gli obblighi contributivi, come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
- avere codice ATECO 82.3 “Organizzazione di convegni e fiere” o in alternativa operare come organizzatori di manifestazioni fieristiche da almeno un triennio.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili, fino a un importo massimo pari a:
- € 40.000 per progetti riguardanti fiere di livello internazionale;
- € 20.000 per progetti riguardanti fiere di livello nazionale.
Saranno ammessi progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a € 50.000.
La dotazione complessiva è di € 1.116.300,00.
Attività finanziabili
Sono ammissibili progetti che prevedano interventi corrispondenti alle seguenti finalità:
- la digitalizzazione dei servizi offerti a espositori e visitatori e l’estensione digitale delle manifestazioni fieristiche;
- la promozione e la pubblicità delle manifestazioni fieristiche, sia in Italia che all’estero, tramite campagne media o eventi promozionali;
- la ricerca, l’invito e l’accoglienza di buyer e operatori economici dall’estero;
- l’animazione delle manifestazioni fieristiche tramite l’organizzazione di eventi collaterali, seminari e iniziative di promozione o approfondimento contenutistico, inclusi eventi svolti al di fuori della manifestazione (ad esempio, eventi promozionali in città, iniziative del genere “fuorisalone” ecc.);
- la predisposizione di aree speciali delle manifestazioni fieristiche destinate a specifici target di impresa da promuovere (ad esempio: giovani imprenditori, startup, designer ecc.).
Sono ammissibili le manifestazioni fieristiche che si svolgano in Lombardia nel 2025 e che, in alternativa:
- abbiano qualifica internazionale, nazionale o regionale e siano incluse nel calendario fieristico regionale lombardo del 2025, con qualifica già riconosciuta al 31/12/2024;
- oppure, siano alla prima edizione in Lombardia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Lombardia.
Spese ammissibili
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese di natura corrente:
- Canoni di locazione dell’area espositiva;
- Allestimenti di aree comuni;
- Pubblicità su media, comunicazione online, catalogo e materiali cartacei;
- Spese per l’organizzazione di eventi, inclusi eventi svolti al di fuori della manifestazione;
- Canoni per la locazione di siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche;
- Consulenze informatiche per lo sviluppo, l’adattamento o l’aggiornamento siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche;
- Consulenze per la ricerca di buyer e clienti all’estero;
- Spese per l’accoglienza di operatori e buyer esteri;
- Personale interno dipendente dedicato all’organizzazione e gestione della manifestazione (massimo 20% del totale del progetto).
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data del 7 ottobre 2024. I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati
entro il 31 dicembre 2025.