Descrizione
L’obiettivo del presente Avviso è di rendere lo spazio informativo esistente sempre più efficace, prevedendo tra l’altro un maggiore e incisivo coinvolgimento dei punti informativi territoriali della Regione nonché dei punti informativi delle ASST, delle ATS, dei Comuni, degli Uffici di Piano, dei Centri per la Famiglia, dei Centri per la Vita Indipendente e di altri soggetti profit e/o no profit che a qualsiasi titolo offrono servizi alle persone con disabilità.
Il progetto che si intende continuare a sviluppare deve essere in grado di:
- ridurre la frammentarietà delle informazioni;
- dare risposte tempestive e sempre aggiornate alle persone con disabilità e alle loro famiglie su tutte le tematiche inerenti alla disabilità, prevedendo una estensione temporale alla risposta sia presso le sedi territoriali (UTR e Legnano) che presso lo sportello di Milano;
- garantire un punto informativo dedicato alle persone che intendono realizzare progetti di avviamento all’autonomia e/o di co-abitazione attraverso il Fondo Dopo di Noi.
Soggetti beneficiari
I soggetti titolati a presentare il progetto in risposta al presente Avviso pubblicato da Regione Lombardia sono:
- gli enti del Terzo Settore, iscritti nel RUNTS che abbiano almeno una sede operativa permanente in Lombardia all’atto di presentazione della domanda e nel proprio Statuto sia previsto di svolgere attività a favore di persone con disabilità;
- Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), associazioni senza scopo di lucro, associazioni di solidarietà familiare, centri di aiuto alla vita, associazioni di volontariato di protezione civile regolarmente iscritte nel registro regionale dell’associazionismo e del volontariato o nei relativi albi o elenchi o iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) che abbiano almeno una sede operativa permanente in Lombardia all’atto di presentazione della domanda;
- le Associazioni di Promozione Sociale (APS) che hanno sede e con operatività documentata sul territorio della Regione Lombardia e nel proprio Statuto sia previsto di svolgere attività a favore di persone con disabilità;
- le Associazioni di Promozione Sociale (APS) regolarmente iscritte in uno dei registri attualmente previsti dalla normativa di settore che hanno adottato un modello organizzativo decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub provinciali attraverso le quali le stesse operano declinando territorialmente le proprie attività;
- le reti associative, operanti in Lombardia attraverso soggetto associato avente la tipologia di APS, OdV, o Fondazioni del terzo settore, che soddisfano il requisito dell’iscrizione ai registri attualmente previsti dalla normativa di settore o al RUNTS.
È, inoltre, requisito necessario un’esperienza operativa di almeno 3 anni con carattere di continuità e specificità nel settore della promozione dei servizi informativi e di comunicazione sulla disabilità e sulla invalidità.
I soggetti destinatari sono le persone con disabilità e le loro famiglie e le associazioni, sia pubbliche che private, che operano nel mondo della disabilità in Lombardia.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al massimo dell’80% delle spese di progetto considerate ammissibili.
L’importo massimo del contributo per il progetto non potrà comunque superare la somma di € 600.000,00, a prescindere dal costo complessivo del progetto.
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a € 600.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Per la realizzazione del progetto, Regione Lombardia mette a disposizione:
- postazioni – regolate da un comodato d’uso – dedicate alla raccolta di quesiti e alla formulazione di risposte da fornire alle persone con disabilità, alle loro famiglie, enti e associazioni di riferimento;
- uno spazio web denominato LombardiaFacile (www.lombardiafacile.regione.lombardia.it).
Il progetto prevede lo sviluppo di azioni sulle seguenti linee di intervento:
- Linea di intervento 1: Front Office – Sportello informativo SpazioDisabilità;
- Linea di intervento 2: Back Office;
- Linea di intervento 3: Spazio web Lombardia Facile (www.lombardiafacile.regione.lombardia.it).
La durata del progetto è di 24 mesi. L’inizio delle attività è previsto per il 1° gennaio 2025; il termine delle attività è previsto per il 31 dicembre 2026.
Sono ammissibili le spese sostenute esclusivamente per la realizzazione del progetto e le cui fatture, e relative quietanze, decorrano dal giorno di inizio attività e sino al termine di realizzazione del progetto.