L’opportunità in pillole

REGIONE LOMBARDIA – Bando di sostegno alle imprese di intrattenimento da ballo 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Formazione, Impiantistica/Opere edili, Marketing

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

10/09/2024 10:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Lombardia intende promuovere interventi a favore delle imprese di intrattenimento da ballo diretti a sostenere il rinnovo e la ristrutturazione degli arredi, degli impianti e dei dispositivi tecnologici presenti nei locali, rafforzare le condizioni di sicurezza, conseguire l’efficientamento energetico e ridurre l’inquinamento acustico.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per il presente bando le imprese di intrattenimento da ballo, aventi i seguenti requisiti:

  • esercitare attività di intrattenimento danzante, anche con musica dal vivo, come attestato dall’attribuzione del codice ATECO 93.29.10, come attività prevalente o secondaria dell’impresa oppure come attività primaria o secondaria dell’unità locale sita in Lombardia;
  • disporre, nel territorio della Lombardia, di almeno un locale da ballo con una capienza minima di 200 persone presso la propria sede legale oppure in corrispondenza dell’unità locale;
  • disporre, per tale locale da ballo, della licenza di agibilità per pubblico spettacolo;
  • DURC regoalre.

Sono escluse dall’agevolazione le domande relative a locali che impieghino, come figure professionali, Spogliarellisti o Figuranti di Sala.

Saranno ammissibili domande di richiesta di contributo per progetti al quale non sia stato concesso il contributo a valere sull’edizione del 2023 del “Bando di sostegno alle imprese di intrattenimento da ballo”.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 25.000,00 per domanda, calcolato come somma del 50% delle spese ammissibili per ciascuna categoria di spese (capitale e corrente).
Saranno ammessi progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a € 30.000,00.

La dotazione complessiva è di € 600.000,00 di cui:

  • € 300.000,00 per spese di parte corrente;
  • € 300.000,00 per spese in conto capitale.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono ammissibili progetti presentati da imprese di intrattenimento da ballo che perseguano una o più delle seguenti finalità:

  • il rafforzamento delle condizioni di sicurezza nei locali, anche attraverso la predisposizione e riqualificazione di impianti di illuminazione e di
    videosorveglianza sia all’esterno dei locali sia nei parcheggi, nonché l’organizzazione di servizi di navetta e la stipula di convenzioni per l’utilizzo del servizio taxi, al fine di favorire gli spostamenti degli avventori dai locali in condizioni di sicurezza;
  • il rinnovo e la ristrutturazione degli arredi, degli impianti e dei dispositivi tecnologici presenti nei locali, finalizzati a garantire livelli maggiori di sicurezza, a conseguire l’efficientamento energetico e a ridurre l’inquinamento acustico.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché connesse al perseguimento delle finalità sovraesposte:

  • per le spese di natura corrente:
    • spese per la manutenzione e la gestione di dispositivi di illuminazione notturna esterna;
    • spese per la manutenzione e la gestione di sistemi di videosorveglianza;
    • spese finalizzate all’utilizzo di servizi taxi per gli avventori del locale;
    • spese per l’organizzazione di servizi di navetta a disposizione dei clienti, tramite mezzi propri o convenzionati;
    • spese di promozione di attività formative, anche in collaborazione col sistema scolastico, per diffondere la cultura del divertimento sano insieme a quella dell’educazione e comunicazione musicale, nonché per promuovere la prevenzione sull’uso di stupefacenti e l’abuso di alcol;
    • spese per corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza per tutto il personale;
    • costi per il personale addetto alla sicurezza del locale e per il personale addetto alla guida di servizi di navetta a disposizione dei clienti (massimo 50% delle altre spese correnti sopra elencate);
  • per le spese in conto capitale:
    • spese per l’acquisto e l’installazione e la manutenzione straordinaria di sistemi di videosorveglianza, dispositivi antincendio e altre attrezzature per la sicurezza sia all’interno del locale che nelle aree esterne e di parcheggio;
    • spese per l’acquisto e l’installazione e la manutenzione straordinaria di dispositivi di illuminazione notturna esterna;
    • spese per la realizzazione di collegamenti telefonici, telematici e informatici strettamente finalizzati al collegamento degli impianti di sicurezza con centrali di vigilanza pubblica o privata;
    • spese per l’acquisto e l’installazione e la manutenzione straordinaria di attrezzature ed impianti per il risparmio energetico ed il monitoraggio dei consumi energetici, anche in sostituzione di quelli esistenti;
    • spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi di isolamento acustico;
    • spese per l’acquisto o il rinnovo di arredi conformi alla normativa antincendio o finalizzati a conseguire l’efficientamento energetico e ridurre l’inquinamento acustico;
    • spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
    • spese per la realizzazione di opere e lavori edili finalizzate alla realizzazione degli interventi di cui sopra;
    • spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione degli interventi di cui sopra (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.).

Sono ammissibili le spese sostenute e quietanzate dal beneficiario a partire dalla data del 1° gennaio 2024 ed entro la data di presentazione della domanda.

Note

Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informativa “Bandi Online”.
L’assegnazione del contributo avverrà mediante procedura “a sportello” a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

Codici ATECO ammissibili
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)