L’opportunità in pillole

REGIONE LIGURIA – Compensazione per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi causati dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere una compensazione finanziaria agli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della perturbazione del mercato dovuta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e ai suoi effetti sulla catena di approvvigionamento dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili al finanziamento i seguenti soggetti:

  • le imprese armatrici di imbarcazioni da pesca;
  • le Imprese di acquacoltura.

Le imprese di pesca devono avere sede legale nel territorio della regione Liguria, imbarcazioni iscritte nel Registro comunitario delle navi da pesca e nei Compartimenti marittimi del territorio nazionale o in uno dei registri delle navi minori o galleggianti delle province del Liguria.
Le imprese di acquacoltura devono avere sede o unità produttiva nel territorio della regione Liguria.

Sono ammissibili i soggetti con le seguenti caratteristiche:

  • il richiedente deve essere armatore di almeno una imbarcazione da pesca;
  • il richiedente deve avere sede legale in uno dei comuni della Regione Liguria per le imprese di pesca;
  • il richiedente deve essere iscritto nel Registro delle Imprese di Pesca (R.I.P.) per le imprese di pesca;
  • il richiedente deve avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni della Regione Liguria per le imprese acquicole;
  • il richiedente per le imprese di pesca e acquicole deve essere iscritto alla Camera di Commercio.

Entità e forma dell’agevolazione

La compensazione mensile spettante ad ognuna delle imbarcazioni per la quali è presentata domanda è calcolata secondo la formula seguente:

Vc = K x nkW x nM

Dove:

  • K = coefficiente mensile corrispondente al sistema di pesca e alla classe di lunghezza dell’imbarcazione;
  • nkW = numero di chilowatt dell’imbarcazione risultanti dalla licenza di pesca ovvero attestazione provvisoria in corso di validità nel periodo di richiesta della compensazione (24 febbraio 2022-31 dicembre 2022);
  • nM = numero di mensilità di armamento, arrotondato alla seconda cifra decimale (per mensilità si intende un periodo pari a 30 giorni di armamento, anche non consecutivi).

Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria pari a € 52.695,94. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

È ammissibile a contributo la compensazione finanziaria alle imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della perturbazione del mercato dovuta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e ai suoi effetti sulla catena di approvvigionamento dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Note
<p>Le domande di sostegno che costituiscono manifestazione di interesse dovranno essere inviate a mezzo PEC al seguente indirizzo: [email protected].<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. </p>
Codici ATECO ammissibili
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)