Descrizione
Tale bando, promosso da Regione Liguria prevede un sostegno per ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare tecniche di gestione del cotico erboso utili a consolidarne la presenza e la funzionalità agroambientale.
L’intervento si compone di due azioni:
- Azione 5.1: Inerbimento totale;
- Azione 5.2: Inerbimento parziale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- agricoltori singoli o associati dotati di partita IVA attiva in campo agricolo;
- enti Pubblici gestori di Aziende Agricole;
- altri gestori del territorio;
- soggetti collettivi nell’ambito dell’intervento di cooperazione, formati da soggetti che rientrano nei precedenti criteri.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione che si configura come contributo a fondo perduto è così determinata:
- Azione 5.1: Inerbimento totale: €690,50/ha;
- Azione 5.2: Inerbimento parziale: €573,50/ha.
Non sono concessi premi o contributi per importi inferiori a € 300.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta ad €2.100.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Gli impegni, da rispettare per la durata di 5 anni (1° gennaio 2024-31 dicembre 2028), sono:
- Azione 5.1 Inerbimento Totale:
- mantenimento dell’inerbimento durante tutto l’anno, sull’intera superficie oggetto d’impegno (SOI), con semina di essenze prative o inerbimento spontaneo;
- durante tutto l’anno sull’intera SOI divieto di impiego di diserbanti chimici e spollonanti e divieto di lavorazioni del terreno;
- sull’intera SOI gestire la copertura vegetale erbacea esclusivamente mediante operazioni meccaniche di sfalcio, trinciatura-sfibratura della vegetazione erbacea o con interventi manuali.
- Azione 5.2 Inerbimento Parziale:
- mantenimento dell’inerbimento durante tutto l’anno, nell’interfila della SOI, con semina di essenze prative o inerbimento spontaneo;
- durante tutto l’anno sull’intera SOI divieto di impiego di diserbanti chimici e spollonanti. Durante tutto l’anno divieto di lavorazioni del terreno nell’interfila (sono consentite lavorazioni solo sulla fila);
- nell’interfila, gestione della copertura vegetale erbacea esclusivamente mediante operazioni meccaniche di sfalcio, trinciatura-sfibratura della vegetazione erbacea o con interventi manuali.
L’intervento è applicabile su tutte le superfici agricole limitatamente alle colture arboree permanenti nel territorio regionale.