L’opportunità in pillole

REGIONE LIGURIA – Bando inerbimento colture arboree

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona)

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando, promosso da Regione Liguria prevede un sostegno per ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare tecniche di gestione del cotico erboso utili a consolidarne la presenza e la funzionalità agroambientale.

L’intervento si compone di due azioni:

  • Azione 5.1: Inerbimento totale;
  • Azione 5.2: Inerbimento parziale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda:

  • agricoltori singoli o associati dotati di partita IVA attiva in campo agricolo;
  • enti Pubblici gestori di Aziende Agricole;
  • altri gestori del territorio;
  • soggetti collettivi nell’ambito dell’intervento di cooperazione, formati da soggetti che rientrano nei precedenti criteri.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione che si configura come contributo a fondo perduto è così determinata:

  • Azione 5.1: Inerbimento totale: €690,50/ha;
  • Azione 5.2: Inerbimento parziale: €573,50/ha.

Non sono concessi premi o contributi per importi inferiori a € 300.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta ad €2.100.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Gli impegni, da rispettare per la durata di 5 anni (1° gennaio 2024-31 dicembre 2028), sono: 

  • Azione 5.1 Inerbimento Totale:
    • mantenimento dell’inerbimento durante tutto l’anno, sull’intera superficie oggetto d’impegno (SOI), con semina di essenze prative o inerbimento spontaneo;
    • durante tutto l’anno sull’intera SOI divieto di impiego di diserbanti chimici e spollonanti e divieto di lavorazioni del terreno;
    • sull’intera SOI gestire la copertura vegetale erbacea esclusivamente mediante operazioni meccaniche di sfalcio, trinciatura-sfibratura della vegetazione erbacea o con interventi manuali.
  • Azione 5.2 Inerbimento Parziale:
    • mantenimento dell’inerbimento durante tutto l’anno, nell’interfila della SOI, con semina di essenze prative o inerbimento spontaneo;
    • durante tutto l’anno sull’intera SOI divieto di impiego di diserbanti chimici e spollonanti. Durante tutto l’anno divieto di lavorazioni del terreno nell’interfila (sono consentite lavorazioni solo sulla fila);
    • nell’interfila, gestione della copertura vegetale erbacea esclusivamente mediante operazioni meccaniche di sfalcio, trinciatura-sfibratura della vegetazione erbacea o con interventi manuali.

L’intervento è applicabile su tutte le superfici agricole limitatamente alle colture arboree permanenti nel territorio regionale. 

Note

La domanda dovrà essere inviata in forma telematica tramite il portale AGEA. 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)