Descrizione
La Regione Liguria conferma, anche per l’anno 2023, l’erogazione di Bonus Assunzionali in favore delle imprese indicate che assumano lavoratori con contratto subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore a 7 mesi per le imprese beneficiarie tipologia A e B ed esclusivamente a tempo indeterminato per le imprese beneficiarie tipologia C.
Soggetti beneficiari
Sono beneficiarie dei Bonus Assunzionali del presente Avviso le imprese private del settore turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono, a decorrere dalla data del 1 marzo 2023, lavoratori in qualità di dipendenti. Sono inoltre beneficiarie dei Bonus Assunzionali le cooperative o loro consorzi.
Tabella A:
- 55.10.00 Alberghi;
- 55.20.00 Alloggi;
- 55.20.10 Villaggi turistici;
- 55.20.20 Ostelli della gioventù;
- 55.20.30 Rifugi di montagna;
- 55.20.40 Colonie marine e montane;
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
- 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
- 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
- 55.90.10 Gestione di vagoni letto;
- 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero;
- 56.21.00 Catering per eventi e banqueting;
- 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio;
- 79.12.00 Attività dei tour operator;
- 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere;
- 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
- 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie.
Tabella B:
- 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
Tabella C:
- 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
- 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina.
Sono destinatari dei Bonus Assunzionali le persone assunte dai soggetti beneficiari presso una unità operativa ubicata in Liguria, che si trovano:
- nello stato di:
- persone prive di occupazione che hanno rilasciato la DID;
- persone in stato di non occupazione ossia coloro che non hanno provveduto al rilascio della DID.
Entità e forma dell’agevolazione
I Bonus assunzionali variano in funzione del codice ATECO identificativo dell’impresa beneficiaria e della tipologia di contratto per il quale si richiede l’incentivo, come di seguito riportato:
Tabella A:
Tabella B:
Tabella C:
Per l’attuazione del presente Avviso è prevista una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 6.000.000,00, di cui:
- euro 5.000.000,00 riservati alle imprese di cui ai codici ATECO indicati nella tabella A e B;
- euro 1.000.000,00 riservati alle imprese di cui ai codici ATECO indicati nella tabella C.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Le tipologie contrattuali ammesse ai Bonus nella misura indicata sono le seguenti:
- Per le imprese beneficiare identificate dai codici ATECO di cui alla tabella A e B:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato, stipulati a decorrere dalla data del 1 marzo 2023 e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali, a condizione che comportino incremento occupazionale netto;
- contratti di lavoro a tempo determinato, stipulati a decorrere dalla data del 1 marzo 2023 anche a scopo di somministrazione, di durata pari o superiore ai 7 mesi e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali.
- Per le imprese beneficiarie identificate dai codici ATECO di cui alla tabella C:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato, stipulati a decorrere dalla data del 1 marzo 2023 e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali, a condizione che comportino incremento occupazionale netto.