L’opportunità in pillole

REGIONE LAZIO – Restauro e digitalizzazione delle opere cinematografiche e audiovisive 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto nei limiti delle disponibilità finanziarie previste, sostiene il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive.

Soggetti beneficiari

Possono essere ammesse alle sovvenzioni:

  • Le imprese di post-produzione di opere cinematografiche e/o audiovisive, con sede legale o operativa nella regione Lazio;
  • Le cineteche con sede legale e domicilio fiscale in Italia.

Le imprese/società di post-produzione devono essere in possesso di classificazione ATECO J59.11 o J59.12 e avere un capitale sociale versato pari ad almeno euro 40.000,00.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo massimo concedibile ad ogni progetto di restauro e digitalizzazione, ammonta ad € 40.000,00 per ogni lungometraggio ed € 20.000,00 per ogni cortometraggio.

Il contributo non può superare l’70% dei costi ammissibili.

La disponibilità finanziaria è pari a € 150.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

I contributi sono concessi esclusivamente per il restauro e la digitalizzazione di cortometraggi o lungometraggi, in pellicola o altri supporti.

Sono eleggibili le sole spese:

  • operazioni relative al restauro dei materiali da digitalizzare, fra cui la pulizia e la riparazione del supporto;
  • scansione digitale;
  • eventuale trattamento di digital clean e color correction;
  • eventuale realizzazione di una copia in pellicola del materiale ovvero dell’opera digitalizzata, ai fini di una più efficace conservazione del materiale;
  • acquisto o noleggio di sistemi o spazi di memorizzazione, archiviazione e di gestione dei file del materiale digitalizzato;
  • costi relativi alla certificazione redatta da un revisore contabile o professionista.

Sono eleggibili le sole spese sostenute nel territorio regionale e quietanzate dal 01/01/2023 al 30/11/2023. 

Note
<p>L’istanza per la concessione del contributo, in regola con le norme sull’imposta di bollo, deve pervenire alla Regione esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected].<br /> Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.</p>
Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.11 Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.12 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi)