L’opportunità in pillole

REGIONE LAZIO – Bando Annata apistica 2024/25

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Formazione, Marketing

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Lazio pubblica il presente avviso, per l’accesso ai finanziamenti, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura previsti dal Sottoprogramma regionale 2023/2027- Annualità 2024/25.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari suddivisi per tipo di intervento sono:

INTERVENTO A)

  • AZIONE A1: forme associate ed organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.

INTERVENTO B)

  • AZIONE B1, B2, B3 e B5: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari;
  • AZIONE B4: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari che praticano nomadismo.

INTERVENTO F)

  • AZIONE F1:  forme associate con almeno n. 50 soci apicoltori con sede legale e operativa nel Lazio.

Entità e forma dell’agevolazione

Intensità dell’aiuto suddivisa per tipo di attività:

AZIONE a.1 Corsi di aggiornamento, di formazione e azioni di comunicazione: 

  • 100% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 43.000,00.

AZIONE b.1 : lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare:

  • 60% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 86.000,00.

AZIONE b.2 : Prevenzione avversità climatiche:

  • 60% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 54.000,00.

AZIONE b.3 : Ripopolamento patrimonio apistico: 

  • 60% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 65.000,00.

AZIONE b.4 : Razionalizzazione della transumanza:

  • 60% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 65.000,00.

AZIONE b.5 : Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione:

  • 60-75% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 226.992,63.

AZIONE f.1: Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità:

  • 100% della spese ammesse;
  • Contributo disponibile totale: Euro 12.000,00.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente ad Euro 551.992,63. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Con il presente Avviso pubblico è possibile accedere ai finanziamenti per le seguenti Misure:

AZIONE a.1 Corsi di aggiornamento e di formazione, seminari, convegni.

Le spese ammissibili sono:

  • compenso per i docenti/relatori nella misura massima di € 80,00/ora;
  • spese di viaggio, secondo i parametri specificati all’articolo 10 “Spese ammissibili” del presente bando;
  • spese di vitto e alloggio, secondo i parametri specificati all’articolo 10 “Spese ammissibili” del presente bando;
  • spese per copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile nei confronti dei partecipanti;
  • spese per affitto dei locali e delle attrezzature;
  • spese per lo svolgimento delle attività con modalità a distanza;
  • spese per la produzione di supporti didattici e informativi a favore dei partecipanti;
  • spese per la produzione di materiali promozionali dell’iniziativa;
  • spese per pausa caffè e pranzo.

AZIONE b.1 Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare. Le spese ammissibili riguardano:

  • Acquisto di arnie antivarroa con fondo a rete;
  • Acquisto di attrezzatura scanner per il conteggio delle varroe;
  • Scanner conta varroa;
  • Medicinali veterinari;
  • Sterilizzazione/disinfezione delle arnie ed attrezzature apistiche, che si articola in:
    • acquisto di attrezzature per la sterilizzazione/disinfezione delle arnie e attrezzature apistiche;
    • servizio effettuato da terzi per la sterilizzazione/disinfezione delle arnie e attrezzature apistiche;
  • Acquisto di presidi sanitari veterinari.

Azione b.2. Prevenzione avversità climatiche. E’ previsto l’acquisto di:

  • sistemi di alert;
  • centraline;
  • sistemi di monitoraggio agrometeorologico;
  • attrezzature e software per il monitoraggio da remoto degli apiari.

Azione b.3. Ripopolamento patrimonio apistico: è previsto l’acquisto di:

  • sciami di Apis mellifera ligustica, api regine di Apis mellifera ligustica e attrezzature per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione.

Azione b.4. Razionalizzazione della transumanza: è previsto l’acquisto di:

  • arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo.

Azione b.5. Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione

AZIONE f.1 Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità. Sono ammissibili le seguenti spese:

  • compenso per i relatori nella misura massima di € 80,00/ora;
  • spese di viaggio dei relatori, secondo i parametri specificati all’articolo 10 “Spese ammissibili” del presente bando;
  • spese di vitto e alloggio dei relatori, secondo i parametri specificati all’articolo 10 “Spese ammissibili” del presente bando;
  • spese per la produzione di supporti informativi e promozionali a favore dei consumatori;
  • spese per prodotti dell’apicoltura regionale da presentare all’evento;
  • spese per valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche finalizzate esclusivamente allo svolgimento degli eventi informativi e promozionali;
  • spese per affitto dei locali e delle attrezzature;
  • spese per pausa caffè e pranzo.

Gli interventi/azioni per l’anno apistico 2024/2025, verranno attuati nel periodo di riferimento, 01 luglio 2024 – 30 giugno 2025.

Note

Le domande di contributo devono essere presentate attraverso il portale SIAN, servizio “Nuova Gestione Domande Miele per Beneficiario”.
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.49 Allevamento di altri animali)