L’opportunità in pillole

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – Contributi per la realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

01/01/1970
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Descrizione

Il presente bando eroga i contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi volti alla prevenzione degli incendi boschivi nelle aree del territorio regionale ricomprese nelle zone di pericolosità alta e media della Carta della pericolosità degli incendi boschivi.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del contributo:

  • i soggetti privati e pubblici proprietari di foreste situate nelle aree interessate;
  • i soggetti privati o pubblici;
  • i possessori e i titolari, singoli o associati, della gestione di superfici forestali situate nelle aree interessate;
  • gli enti locali;
  • gli enti esponenziali delle collettività titolari dei diritti di uso civico nelle aree interessate, limitatamente a interventi che rientrino nell’ordinaria amministrazione dei beni a meno che non sia stata loro riconosciuta la straordinaria amministrazione;
  • gli enti esponenziali della proprietà collettiva aventi titolo ad eseguire gli interventi nelle aree interessate.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo viene concesso in misura pari al 100% dei costi ammissibili.

Il costo massimo ammissibile per ogni soggetto richiedente è 75.000,00 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad Euro 900.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo gli interventi di prevenzione antincendio boschivo consistenti in:

  • manutenzione ordinaria della viabilità agro silvo-pastorale di accesso alle foreste per una lunghezza minima di 500 metri, mediante:
    • taglio della vegetazione arborea e arbustiva presente sul sedime della strada, con eventuale asportazione delle ceppaie e degli apparati radicali;
    • taglio della vegetazione arborea e arbustiva per una fascia di almeno 3 metri dai bordi della strada;
    • potatura dei rami di esemplari arborei cresciuti nelle fasce adiacenti oltre i 3 metri dai bordi della strada che possano ostacolare il transito dei mezzi antincendio boschivo.
  • nelle aree boscate, taglio selettivo della vegetazione arborea e arbustiva per la realizzazione di fasce di protezione, finalizzate alla salvaguardia delle abitazioni e delle infrastrutture, per una superficie accorpata non inferiore ai 5000 mq con le seguenti modalità:
    • riduzione o ripulitura della vegetazione arbustiva;
    • diradamento o spalcatura della vegetazione arborea, con particolare riguardo alle conifere e alle specie a elevata infiammabilità;
    • taglio e asportazione delle piante arboree secche o deperienti;
    • asporto o cippatura in loco del materiale vegetale proveniente dai tagli della vegetazione arbustiva e dalle potature.
  • nelle aree prative e pascolive, mantenimento e ampliamento di aree aperte, finalizzate alla salvaguardia delle abitazioni e delle infrastrutture, per una superficie accorpata non inferiore ai 5000 mq mediante interventi di riduzione o ripulitura della vegetazione arbustiva.

Sono ammissibili a contributo:

  • le spese sostenute per l’esecuzione degli interventi ammissibili;
  • le spese tecniche di progettazione e direzione lavori degli interventi, nella misura del 10% delle spese.

Sono ammissibili al contributo gli interventi avviati dopo la presentazione della domanda di contributo.

Note

La domanda deve essere inviata all’Ispettorato forestale competente per territorio mediante PEC.

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)