L’opportunità in pillole

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – Contributi per la realizzazione di attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit, Servizi

Territorio

Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Il presente bando disciplina l’accesso ai contributi per la realizzazione di attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e dei reati di stampo mafioso, al fine di promuovere lo sviluppo della civile convivenza della comunità regionale, della diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari del contributo sono:

  • le associazioni ambientaliste individuate dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
  • le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale operanti nel settori dell’educazione alla legalità e del contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa sul territorio regionale da almeno due anni.

I progetti presentati dai soggetti indicati possono prevedere la presenza di altri partner.

I progetti hanno come destinatari diretti i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado della regione.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo richiesto per la realizzazione del progetto non può essere superiore a euro 10.000,00.

Le risorse finanziarie disponibili  ammontano a euro 10.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

I progetti devono ricomprendere una o entrambe le attività seguenti:

  • iniziative di educazione alla legalità rivolte ai giovani;
  • metodologie che valorizzino il protagonismo giovanile con attività realizzate dai ragazzi.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • spese per compensi a docenti, relatori, esperti incaricati della realizzazione dei corsi, seminari e laboratori;
  • spese di viaggio, vitto e alloggio connesse al progetto;
  • spese per la fornitura di servizi, direttamente imputabili al progetto;
  • canoni di locazione, assicurazioni e oneri per utenze relativamente a immobili utilizzati per le attività, noleggio di materiale e attrezzature;
  • spese per la redazione, stampa e diffusione di materiale informativo e didattico;
  • spese per viaggi e visite di istruzione relativi alle attività oggetto del bando;
  • acquisto di materiale di facile consumo; acquisto di beni strumentali non ammortizzabili utilizzati per le attività nel limite del 5% del contributo concesso;
  • spese per personale dipendente o contrattualizzato, comprese le spese di vitto e alloggio, nel limite del 10% del contributo concesso, limitatamente all’espletamento delle attività connesse al progetto.

Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda.

Note

La domanda deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: [email protected]

Il criterio di selezione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
S 94 Attività di organizzazioni associative (94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca)