L’opportunità in pillole

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – Contributi per il sostegno dell’attività sportiva delle persone con disabilità

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

No profit, Servizi

Territorio

Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Consulenze/Servizi, Marketing

Complessità

Intermedia
q

Data di apertura

10/02/2025 09:00
q

Scadenza

Bando chiuso

Cosa puoi fare adesso:

Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

La Regione Friuli Venezia Giulia, con il presente bando intende sostenere l’attività sportiva delle persone con disabilità.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi per il sostegno dell’attività sportiva delle persone con disabilità i seguenti soggetti:

  • le associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Federazioni sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
  • le associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Discipline sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Devono possedere i seguenti ulteriori requisiti:

  • avere sede operativa in Friuli Venezia Giulia;
  • essere costituite da almeno due anni.

Entità e forma dell’Agevolazione

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.

Il limite massimo di incentivo concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 80% della spesa ammissibile.

L’importo del contributo concedibile è compreso tra euro 5.000,00 ed euro 20.000,00

Per il perseguimento delle finalità del presente Bando è messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 410.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

E’ finanziabile l’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità nell’ambito della propria attività istituzionale, in ordine alle seguenti azioni:

  • attività di preparazione atletica, allenamenti;
  • partecipazione a campionati, coppe e tornei regionali, nazionali, internazionali;
  • attività sportiva di base.

Sono ammissibili a contributo esclusivamente le seguenti tipologie di spese aventi ad oggetto:

  • costi relativi al trasferimento, al vitto e al pernottamento presso strutture ricettive non di lusso, per atleti, tecnici, arbitri, cronometristi dirigenti e collaboratori che non risultino già oggetto di finanziamento per l’organizzazione di
    manifestazioni sportive a favore delle persone con disabilità o disagio per l’anno 2025;
  • compensi per arbitri, tecnici, cronometristi e collaboratori; in tali casi sono ammesse solo le spese comprovate da buste paga, note di pagamento, parcelle;
  • rimborsi chilometrici (utilizzo del veicolo e pedaggio autostradale) per dirigenti, accompagnatori, e staff per tutti quegli spostamenti, anche non legati a gare o manifestazioni sportive, per un importo massimo annuo pari ad euro 1.000.
  • affitto di impianti sportivi;
  • noleggio di mezzi di trasporto per atleti ed accompagnatori e noleggio di attrezzature;
  • spese per la pubblicizzazione dell’attività sportiva svolta;
  • spese per assistenza sanitaria e spese mediche strettamente inerenti l’attività sportiva svolta;
  • spese per coperture assicurative e per tasse versate alle federazioni e alle organizzazioni sportive;
  • spese generali di funzionamento ammissibili a rendicontazione, nel limite del 70% del contributo concesso.

Le spese dono ammissibile se sono sostenute dalla data dell’01/01/2025 al 31/12/2025.

Note

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente attraverso il sistema informatico IOL

La procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (93.11 Gestione di impianti sportivi, 93.12 Attività di club sportivi, 93.13 Palestre, 93.19 Altre attività sportive, 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici, 93.29 Altre attività ricreative e di divertimento)