Descrizione
La Regione Friuli Venezia Giulia, con il presente bando intende sostenere l’attività sportiva delle persone con disabilità.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei contributi per il sostegno dell’attività sportiva delle persone con disabilità i seguenti soggetti:
- le associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Federazioni sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
- le associazioni e società sportive, senza fini di lucro, affiliate alle Discipline sportive paralimpiche e iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Devono possedere i seguenti ulteriori requisiti:
- avere sede operativa in Friuli Venezia Giulia;
- essere costituite da almeno due anni.
Entità e forma dell’Agevolazione
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.
Il limite massimo di incentivo concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 80% della spesa ammissibile.
L’importo del contributo concedibile è compreso tra euro 5.000,00 ed euro 20.000,00
Per il perseguimento delle finalità del presente Bando è messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 410.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
E’ finanziabile l’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità nell’ambito della propria attività istituzionale, in ordine alle seguenti azioni:
- attività di preparazione atletica, allenamenti;
- partecipazione a campionati, coppe e tornei regionali, nazionali, internazionali;
- attività sportiva di base.
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le seguenti tipologie di spese aventi ad oggetto:
- costi relativi al trasferimento, al vitto e al pernottamento presso strutture ricettive non di lusso, per atleti, tecnici, arbitri, cronometristi dirigenti e collaboratori che non risultino già oggetto di finanziamento per l’organizzazione di
manifestazioni sportive a favore delle persone con disabilità o disagio per l’anno 2025; - compensi per arbitri, tecnici, cronometristi e collaboratori; in tali casi sono ammesse solo le spese comprovate da buste paga, note di pagamento, parcelle;
- rimborsi chilometrici (utilizzo del veicolo e pedaggio autostradale) per dirigenti, accompagnatori, e staff per tutti quegli spostamenti, anche non legati a gare o manifestazioni sportive, per un importo massimo annuo pari ad euro 1.000.
- affitto di impianti sportivi;
- noleggio di mezzi di trasporto per atleti ed accompagnatori e noleggio di attrezzature;
- spese per la pubblicizzazione dell’attività sportiva svolta;
- spese per assistenza sanitaria e spese mediche strettamente inerenti l’attività sportiva svolta;
- spese per coperture assicurative e per tasse versate alle federazioni e alle organizzazioni sportive;
- spese generali di funzionamento ammissibili a rendicontazione, nel limite del 70% del contributo concesso.
Le spese dono ammissibile se sono sostenute dalla data dell’01/01/2025 al 31/12/2025.