L’opportunità in pillole

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – Bando Premi Assicurativi

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando sostiene la concessione degli aiuti sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura delle perdite dovute a rischi agricoli e rischi di insolvenza.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiarie del presente bando le PMI, iscritte nel registro delle imprese, operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, presentano domanda per la concessione degli aiuti per il tramite di:

  • consorzi di produttori agricoli costituiti per la difesa attiva e passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive;
  • cooperative e loro consorzi autorizzati ad attuare programmi di difesa passiva delle produzioni e delle strutture agricole produttive.

Entità e forma dell’agevolazione

Sono concessi a copertura dei maggiori oneri assicurativi derivanti dalla differenza tra il costo della polizza stipulata e l’importo derivante dall’applicazione dei parametri contributivi.

Concessione aiuti sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura delle perdite dovute a rischi agricoli:

Gli aiuti sono concessi in misura non superiore al 70%  del costo del premio assicurativo quando l’assicurazione copre perdite dovute a:

  • calamità naturali, intendendosi a tale scopo terremoti, valanghe, frane e inondazioni, trombe d’aria, uragani, incendi boschivi di origine naturale;
  • avverse condizioni atmosferiche quali gelo, tempeste e grandine, ghiaccio, piogge forti o persistenti, siccità;

Gli aiuti sono concessi in misura non superiore al 50% del costo del premio assicurativo quando l’assicurazione copre perdite dovute a:

  • avverse condizioni atmosferiche con polizza assicurativa senza soglia di danno;
  • epizoozie od organismi nocivi ai vegetali, comprese le fitopatie e le infestazioni parassitarie;
  • epizoozie negli allevamenti zootecnici con le relative garanzie assicurabili;
  • costi di distruzione e rimozione dei capi morti.

Concessione aiuti sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura dell’insolvenza di clienti imprenditori privati:

  • sono concessi nella misura del 60%  del costo del premio assicurativo se la polizza copre il rischio di insolvenza di clienti imprenditori privati aventi sede in Stati appartenenti all’Unione europea
  • nella misura del 70% del costo del premio assicurativo se la polizza copre il rischio di insolvenza di clienti imprenditori privati aventi sede in Stati non appartenenti all’Unione europea.

E’ ammissibile ad aiuto la quota parte del premio assicurativo compresa tra euro 1.000,00 ed euro 20.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Il presente bando è volto alle aziende agricole per far fronte all’abbattimento dei costi delle polizze assicurative a copertura dei rischi in agricoltura e rischi di insolvenza.

Note

La domanda di aiuto deve essere presentata alla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Servizio competitività sistema agroalimentare tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].

Per “Concessione aiuti sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura delle perdite dovute a rischi agricoli” la data di scadenza della presentazione della domanda è entro il 31 dicembre 2024.

Per “Concessione aiuti sul costo dei premi assicurativi pagati a copertura dell’insolvenza di clienti imprenditori privati” la data di presentazione della domanda va dal 1 al 31 gennaio 2025.

La  procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)