Descrizione
La Camera di commercio di Pordenone Udine, intende erogare contributi finalizzati allo sviluppo tecnologico favore delle imprese commerciali, turistiche, artigianali e di servizio la cui unità operativa è sita nei Comuni di Pordenone, Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, Aviano, San Quirino, Cordenons, Zoppola del Distretto del commercio “the great distretto”.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda e beneficiare del contributo le PMI (micro, piccolo e medie imprese) commerciali, turistiche, cooperative e di servizio e dell’artigianato anche artistico e dell’abbigliamento e cooperative su misura che:
- esercitano un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO primario e/o secondario nei settori elencati nell’allegato;
- hanno un’unità locale attiva all’interno dell’ambito territoriale del Distretto e dispongano di locali direttamente accessibili al pubblico presso cui si esercita l’attività ed abbiano vetrina su strada o sia situata al piano terreno degli edifici;
- risultano attive e iscritte nel registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo.
Entità e forma dell’agevolazione
La misura massima del contributo è pari al 50% della spesa ammissibile.
La spesa complessiva ammissibile per la realizzazione delle iniziative è compresa tra un minimo di 4.000,00 € e un massimo di 10.000,00 €.
L’entità massima del contributo concedibile è pari a € 5.000,00, l’entità minima è pari a € 2.000,00.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano ad euro 250.000,00, così ripartiti:
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili solo le spese di investimento in conto capitale relative alle seguenti tipologie di interventi:
- all’acquisto e l’attivazione di impianti e sistemi tecnologici necessari alla digitalizzazione dei processi produttivi;
- sviluppo tecnologico correlato alla personalizzazione dei prodotti forniti e dei servizi erogati;
- allo sviluppo della digitalizzazione e implementazione dei sistemi di Information Tecnology (IT);
- allo sviluppo sostenibile.
Nello specifico sono ammissibili le seguenti spese:
- acquisto hardware e software, dispositivi digitali fissi e mobili;
- sviluppo siti web;
- sviluppo siti e-commerce;
- spese per la realizzazione di video promozionali e di comunicazione aziendale, shooting fotografici e di traduzione dei testi per i siti internet;
- software e dispositivi per la sicurezza informatica e/o per la gestione delle transazioni commerciali su
internet inclusa la costituzione di secure payment system; - acquisto di soluzioni e strumenti digitali volti al miglioramento dei processi di vendita;
- modifica o sostituzione degli impianti per l’aerazione e la regolazione della temperatura e umidità nei luoghi di lavoro;
- modifica o sostituzione degli impianti per l’utilizzazione dell’energia elettrica solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
- modifica o sostituzione degli impianti di illuminazione solo se gli interventi
sono rivolti all’efficientamento energetico; - sostituzione di attrezzature con equivalenti a maggiore efficienza energetica solo se gli interventi sono rivolti all’efficientamento energetico;
- sostituzione di infissi a maggiore isolamento termico per ridurre la dispersione termica;
- installazione di oscuranti (es. tende, ecc.) per maggiore efficienza termica;
- installazione di apparecchiature peril controllo degli impianti elettrici e di riscaldamento (domotica);
- installazione di impianti fotovoltaico o solari termici;
- installazione di impianti di videosorveglianza;
- installazione di impianti di videosorveglianza;
- acquisto di attrezzature per la gestione e smaltimento dei rifiuti;
- attrezzature per la vendita di prodotti sfusi;
- armadietti automatici quali punti di giacenza e ritiro dei prodotti (locker);
- colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili;
- veicoli elettrici adibiti a uso esclusivo dell’attività e in via esclusiva al trasporto di beni per la consegna a domicilio;
- ogni altro bene o servizio riconducibile alle spese del punto 2 del presente articolo.
L’acquisto di attrezzature e strumentazioni è ammissibile se di importo unitario superiore a 200 €, al netto dell’IVA.
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data del 01.01.2024.