Descrizione
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere la realizzazione di progetti promozionali e di valorizzazione del pane e dei prodotti da forno proposti dalle associazioni di categoria rappresentanti le imprese artigiane di panificazione in concomitanza con la “Giornata del pane e dei prodotti da forno”.
Soggetti beneficiari
Possono presentare i progetti promozionali e di valorizzazione e conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale, esclusivamente le associazioni senza fini di lucro che tra le proprie finalità sociali si prefiggano la promozione e valorizzazione del pane e dei prodotti da forno nonché la rappresentanza delle imprese di panificazione e affini iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane (AIA) e che abbiano sede legale nell’Emilia-Romagna.
Le associazioni sopra indicate potranno presentare i progetti promozionali:
- in forma singola;
- o in forma aggregata con altre associazioni aventi le stesse caratteristiche. In tale caso il contributo sarà comunque assegnato e liquidato solo in favore della associazione richiedente, in qualità di capofila dell’aggregazione.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione, a fondo perduto, è concessa nella misura massima dell’80% delle spese ritenute ammissibili.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
I progetti devono prevedere azioni di promozione finalizzate a diffondere tra i cittadini, specialmente tra bambini e giovani, la consapevolezza della qualità del pane e dei prodotti da forno artigianali.
Sono ammesse le seguenti spese:
- legate all’organizzazione di eventi;
- per produzione di materiale divulgativo, promozionale e pubblicitario;
- per consulenze e/o acquisizione servizi specialistici strettamente correlati al progetto;
- per acquisto spazi pubblicitari;
- generali connesse alla realizzazione del progetto, nella misura massima del 5% della somma di tutte le altre voci di spesa.
I progetti promozionali e di valorizzazione dovranno obbligatoriamente:
- prevedere il coinvolgimento, nella realizzazione delle iniziative, di almeno 50 imprese di panificazione, aventi sede legale o operativa in Emilia-Romagna e iscritte all’Albo Artigiani;
- coinvolgere e riguardare il territorio di almeno 3 delle 9 Provincie e Città metropolitane esistenti in Emilia-Romagna;
- essere realizzati in un arco temporale contiguo o comunque collegato alla “Giornata del pane” indetta per il giorno 16/10/2024.