L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design

Complessità

Intermedia

Descrizione

Con il presente bando la Regione intende promuovere lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio, in ambito culturale i soggetti giuridici del settore culturale e creativo.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo soggetti iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio che abbiano le caratteristiche di micro, piccole e medie imprese. 

Gli ambiti di attività ammissibili per i soggetti beneficiari sono i seguenti:

  • Musica;
  • Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • Moda;
  • Architettura e Design;
  • Arti visive (inclusa fotografia);
  • Spettacolo dal vivo e Festival;
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
  • Artigianato artistico;
  • Editoria, libri e letteratura;
  • Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura del 70% della spesa ammessa.

L’importo non potrà comunque essere superiore a complessivi euro 150.000,00

Il contributo sarà concesso nella misura del 80% della spesa ammessa in presenza di uno o più dei requisiti di premialità.  

Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 7.000.000,00. 

Attività finanziabili

Sono ammissibili alle agevolazioni i seguenti interventi:

  • Interventi innovativi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche per la loro riqualificazione, ristrutturazione, e/o ampliamento;
  • Interventi innovativi che realizzino innovazione di prodotto e di servizio o realizzino il loro consolidamento;
  • Investimenti ed interventi innovativi di digitalizzazione e metadatazione del patrimonio aziendale e/o culturale;
  • Interventi finalizzati alla creazione, all’interno dei locali aziendali, di nuovi musei di impresa e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo;
  • Interventi per investimenti in nuove tecnologie informatiche, di comunicazione, per implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line;

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Spese per opere edili, murarie e impiantistiche comprese quelle per la progettazione e la direzione lavori;
  • Spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature – anche nella forma del leasing – di finiture e arredi;
  • Spese per acquisto di infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali;
  • Acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, spese per la realizzazione d’ideazione del marchio;
  • Spese per beni immateriali;
  • Spese per l’acquisizione di servizi e consulenze specializzate.
Note

Le domande di contributo dovranno essere inviate per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito internet della Regione al seguente indirizzo: http://fesr.regione.emiliaromagna.it .
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
J 58 Attività editoriali (58.11 Edizione di libri, 58.12 Pubblicazione di elenchi e mailing list, 58.13 Edizione di quotidiani, 58.14 Edizione di riviste e periodici, 58.19 Altre attività editoriali, 58.21 Edizione di giochi per computer, 58.29 Edizione di altri software)
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.11 Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.12 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.13 Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.14 Attività di proiezione cinematografica, 59.20 Attività di registrazione sonora e di editoria musicale)
M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche (71.11 Attività degli studi di architettura)
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie, 90.04 Gestione di strutture artistiche)