Descrizione
Con il presente bando, Regione Emilia intende accompagnare gli operatori e la filiera delle imprese culturali e creative, in particolare nel settore del cinema e dell’audiovisivo, in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale, sostenendo la creazione di nuove produzioni culturali in ambito cinematografico, favorendo la collaborazione tra filiere e istituzioni culturali, stimolando processi di innovazione di prodotto e servizio.
Soggetti beneficiari
Le richieste di contributo possono essere presentate esclusivamente da imprese, in forma singola, con sede legale in Emilia-Romagna o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, che abbiano le caratteristiche di micro, piccole e medie imprese, che esercitano attività di produzione audiovisiva, cinematografica o televisiva e che si trovino in una delle seguenti posizioni:
- essere produttore unico;
- essere coproduttore con quota di maggioranza del progetto presentato;
- essere designato quale produttore delegato alla richiesta del contributo dal/i coproduttore/i, in caso di coproduzioni con quote di pari valore;
- figurare come produttore esecutivo del progetto.
Le imprese richiedenti, a pena di inammissibilità, devono operare con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile è pari a:
- 150.000,00 euro per le opere cinematografiche e per le opere televisive;
- 50.000,00 euro per i documentari;
- 25.000,00 euro per le opere web e i cortometraggi.
L’intensità del contributo verrà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto in relazione alle spese ammissibili, secondo le percentuali seguenti:
- 40% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 70 e 80;
- 50% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 81 e 90;
- 60% per un punteggio attribuito in fase di selezione tra 91 e 100.
Ai progetti ammissibili presentati da produttori con sede in Emilia-Romagna che hanno sottoscritto un contratto di coproduzione internazionale con imprese con sede nella regione di Hessen o nella regione Nouvelle Aquitaine, sarà assegnato un contributo pari al 60% sul totale delle spese ammissibili, indipendentemente dal punteggio ottenuto, fatto salvo il raggiungimento del punteggio minimo.
I progetti devono prevedere un investimento minimo di €20.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
L’intervento è finalizzato alla concessione di contributi
per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post-produzione, promozione) sul territorio dell’Emilia-Romagna.
Rientrano tra le opere audiovisive ammissibili:
- opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52’);
- opere televisive a contenuto narrativo, ovvero film (con durata superiore a 52’) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90‘);
- opere web, (con durata superiore a 52’);
- cortometraggi, ossia opere audiovisive, anche seriali, aventi durata complessiva inferiore o uguale a 52 minuti;
- documentari, o serie di documentari.
Per essere ammissibili i progetti dovranno sostenere sul territorio regionale almeno il 30% dei costi totali di produzione, ove vi sia una coproduzione internazionale, la percentuale minima di spesa sul territorio è ridotta al 20%.
Per i progetti integralmente realizzati con tecniche di animazione, gli obblighi territoriali si considerano assolti qualora il piano dei costi preveda di sostenere sul territorio regionale almeno il 15% dei costi totali di produzione.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- spese per il personale: compensi per il personale dipendente operante in Emilia-Romagna impiegato nella realizzazione del
progetto; - spese per “beni, servizi e professionisti”: prestazioni effettuate da professionisti con partita IVA operanti in Emilia-Romagna per la realizzazione del progetto;
- costi generali: nella misura massima del 7%.
L’attività di produzione, in termini di impegno di spesa, dovrà essere avviata a partire dal 1° gennaio 2024.
Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2025.