L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Progetti per la qualificazione e l’innovazione delle competenze dei liberi professionisti 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta di opportunità formative e di accompagnamento rivolta agli imprenditori, alle figure chiave delle imprese e ai professionisti per sostenere un rafforzamento delle competenze per attivare e consolidare i processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale che puntino a incrementare il profilo competitivo delle imprese, valorizzando le logiche e le opportunità connesse ai processi condivisi nell’ambito di sistemi e filiere di impresa e che permettano di introdurre modelli e processi organizzativi e gestionali a sostegno della qualità del lavoro.

L’offerta formativa deve pertanto essere declinata in funzione delle caratteristiche delle specifiche filiere e sistemi di produzione e i fabbisogni di competenze, avendo a riferimento gli ambiti tematici cross-settoriali definiti nella Strategia di specializzazione intelligente.

Soggetti beneficiari

Possono candidare operazioni in risposta all’Avviso, in qualità di soggetti gestori titolari delle stesse operazioni, organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente, oppure accreditati per l’ambito della Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tali ambiti al momento della presentazione dell’operazione.

I potenziali destinatari delle azioni candidate a valere sull’Avviso sono i liberi professionisti siano questi:

  • liberi professionisti ordinistici – titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate  a ordini o collegi professionali e alle rispettive casse di previdenza;
  • liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a ordini e collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
  • Potranno essere destinatari delle attività anche i liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria.

I professionisti destinatari devono avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.

Si precisa che “Si considera impresa qualsiasi entità che eserciti un’attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica. In particolare, sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica”.

Entità e forma dell’agevolazione

Ciascuna operazione candidata sull’Avviso deve avere un costo complessivo e il corrispondente contributo pubblico, pari a un minimo di euro 30.000,00 a un massimo di euro 500.000,00.

Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Invito sono pari a euro 1.500.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

In risposta all’Avviso possono essere candidate operazioni che, nell’articolazione dei diversi progetti, siano finalizzate a permettere ai potenziali destinatari di acquisire competenze:

  • gestionali e manageriali per innovare e ampliare i servizi offerti;
  • tecnico professionali, gestionali e manageriali funzionali a valorizzare le potenzialità dell’innovazione digitale e delle applicazioni e dei sistemi informatici – informativi;
  • per sostenere la transizione ecologica e digitale dei sistemi produttivi;
  • comunicazione e marketing e per l’internazionalizzazione.

Le operazioni possono ricomprendere progetti riconducibili alle seguenti tipologie:

  • formazione continua interaziendale, per l’acquisizione di competenze necessarie per definire, implementare e valutare strategie di sviluppo sostenibile, di una durata compresa tra 20 e 48 ore;
  • accompagnamento, finalizzate alla qualificazione e al rafforzamento delle competenze dei professionisti volte ad accompagnare le loro realtà al trasferimento delle competenze acquisite in comportamenti e modalità organizzative e gestionali nelle organizzazioni di lavoro di una durata standard di 4 ore.
Note

Le Operazioni dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it

La procedura valutativa è a graduatoria in ordine di punteggio.

 

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)