L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Piogge insistenti 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Emilia Romagna (Parma, Reggio Emilia)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando intende concedere contributi per il ripristino dei beni mobili ed immobili danneggiati dalle intense piogge verificatesi dal 24 giugno al 27 giugno 2024 nelle zone di Parma e Reggio Emilia.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione le piccole e medie imprese (PMI) agricole situate nelle zone di Parma e Reggio Emilia.

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità del contributo a fondo perduto può essere fino all’80% ad eccezione delle zone soggette a vincoli naturali di cui può essere fino al 90%. Gli aiuti sono ridotti di almeno il 50%, salvo quando sono accordati a beneficiari che abbiano stipulato una polizza assicurativa a copertura di almeno il 50% della loro produzione media annua o del reddito ricavato dalla produzione e dei rischi climatici per cui è prevista una copertura assicurativa del piano di gestione di rischi. Il contributo è proporzionato in base ai fondi trasferiti dal Masaf.

Le risorse totali del bando sono ancora da definire. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

Gli interventi finanziabili per i danni causati alla produzione agricola e ai mezzi di produzione agricola:

  • la riparazione di immobili ad uso produttivo danneggiati, la loro demolizione e ricostruzione se distrutti, al fine di ristabilirne la piena funzionalità per l’attività delle imprese in essi stabilite;
  • la riparazione di beni mobili strumentali danneggiati o l’acquisto di beni mobili strumentali distrutti;
  • il ristoro dei danni subiti da scorte e prodotti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio.

Sono ammesse come spese generali:

  • perizia asseverata;
  • gli oneri relativi alla progettazione, alla direzione lavori, alla redazione della contabilità finale e delle eventuali varianti in corso d’opera;
  • gli oneri relativi alla redazione del piano di sicurezza e di coordinamento;
  • gli oneri relativi alla realizzazione di eventuali indagini geologiche/geotecniche e alla redazione delle relative relazioni.

Si tratta di un sostegno alle imprese agricole colpite dalla piogge persistenti, che hanno interessato alcune aree delle Provincie di Parma e Reggio Emilia, dal 24 giugno al 27 giugno 2024.

Note

Le domande vanno presentate esclusivamente sulla piattaforma Siag.

 

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)