L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia
Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.

Descrizione

Il presente bando unico regionale ha come obiettivo l’attivazione, di nuovi impegni decorrenti dal 1° gennaio 2025 per l’intervento SRA29 – agricoltura biologica.

L’intervento si articola in due Azioni:

  • Azione SRA29.1 Conversione all’agricoltura biologica;
  • Azione SRA29.2 Mantenimento dell’agricoltura biologica.

Soggetti beneficiari

I beneficiari del presente bando sono:

  • Agricoltori singoli o associati;
  • Enti pubblici gestori di aziende agricole.

Tutti i richiedenti devono essere iscritti all’Anagrafe delle Aziende agricole con fascicolo anagrafico in gestione digitale aggiornato e validato.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto. L’entità del sostegno per ettaro di superficie sotto impegno è riportata nella tabella seguente:

L’importo delle domande di sostegno e delle domande di pagamento annuali viene sottoposto a ricalcolo per degressività sull’importo richiesto relativo all’Azione SRA29.02 “Mantenimento” in domanda, in base al seguente criterio:

  • fino 50.000 euro/anno: importo pagato al 100%;
  • per la quota eccedente i primi 50.000 e fino a 75.000 euro/anno: importo ridotto all’80%;
  • per la quota eccedente i 75.000 euro/anno: importo ridotto al 60%.

Le risorse finanziarie sono pari a 21.351.543 euro.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

L’intervento SRA29 Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore degli agricoltori che si impegnano volontariamente a convertire e a mantenere le superfici coltivate ad agricoltura biologica.

L’intervento prevede un periodo di impegno di durata pari a cinque anni che decorre dal 1° gennaio 2025.

La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (01/01-31/12).

Note

Modalità presentazione domande di sostegnoon line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamento con procedura Agrea.

La procedura valutativa è a graduatoria.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)