Descrizione
Tale bando intende rendere disponibili misure orientative e formative a sostegno delle transizioni dai percorsi educativi e formativi verso il lavoro. Gli interventi previsti hanno l’obiettivo di condurre all’elaborazione e attuazione di un progetto individuale di transizione che accompagni il giovane a una dimensione lavorativa e che, quindi, costituisca la base per i futuri percorsi di inserimento lavorativo che saranno realizzati dagli Uffici del collocamento mirato.
Soggetti beneficiari
Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso, in qualità di soggetti gestori titolari e responsabili delle iniziative, gli organismi accreditati per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente e in possesso dei Requisiti aggiuntivi per la realizzazione di attività rivolte specificamente a persone in condizione di svantaggio, fragili e vulnerabili o con disabilità, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito dichiarando il possesso dei suddetti requisiti aggiuntivi entro la data di scadenza del presente Avviso.
I destinatari sono:
- Azione 1: studenti con disabilità certificata che frequentano gli ultimi anni del proprio percorso scolastico individuati dalle istituzioni scolastiche di riferimento;
- Azione 2: giovani con disabilità certificata che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o istruzione e formazione professionale, tra cui:
- i giovani in carico e pertanto inviati dai servizi socio-sanitari,
- i giovani ai quali può essere progettato un percorso in continuità con le esperienze di transizione già fruite, in una logica di continuità e completamento.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse disponibili pari a euro 4.800.000,00 sono così suddivise:
- euro 2.700.000 per l’Azione 1;
- euro 2.100.000 per l’Azione 2.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Le operazioni devono inoltre avere a riferimento una delle due seguenti azioni:
Azione 1: Interventi e percorsi a carattere orientativo e di rafforzamento dell’autonomia individuale, anche fruibili in modo individualizzato, personalizzato e flessibile, per gli studenti che frequentano gli ultimi anni del proprio percorso formativo ed educativo, volti a porre le condizioni per i successivi percorsi di transizione dalla scuola alla dimensione lavorativa e, quindi, all’elaborazione di un progetto individuale di transizione.
Tali attività di arricchimento curricolare, finalizzate al potenziamento delle autonomie e delle abilità, possono essere realizzate sia in contesti laboratoriali, nell’ambito delle disponibilità degli istituti scolastici e/o degli enti di formazione, sia in contesti d’impresa.
Le operazioni possono essere articolate nelle seguenti misure:
- azioni di orientamento;
- percorsi di formazione permanente;
- progetto a costi reali per il rimborso dei trasporti speciali.
Azione 2: Interventi e percorsi formativi a carattere orientativo, rivolti ai giovani che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o Istruzione e Formazione Professionale, attuativi del progetto individuale di transizione, e finalizzati al potenziamento delle autonomie, alla valorizzazione delle competenze e capacità possedute e all’acquisizione di competenze specifiche.
Le operazioni possono essere articolate nelle seguenti misure:
- azioni personalizzate di accoglienza e orientamento, nonché di accompagnamento durante l’intero percorso individuale, finalizzate alla costruzione, attuazione e puntuale tutoraggio del progetto individuale di transizione;
- laboratori formativi che permettano una individualizzazione e personalizzazione capace di rispondere ai bisogni e ai tempi di apprendimento di ciascun giovane e/o percorsi formativi che valorizzino l’apprendimento nei contesti di impresa, fondati sull’alternanza e l’integrazione dei modelli formativi, e finalizzati all’acquisizione di competenze di base, socio-relazionali e professionali propedeutiche ad attivare percorsi successivi di collocamento mirato;
- tirocini, comprensivi di azioni formative per la sicurezza, indennità e formalizzazione delle competenze;
- attività di sostegno alla persona nei contesti formativi, definita in funzione delle specifiche esigenze evidenziate dal giovane e necessaria per stare nei diversi contesti (colloqui, aula, laboratorio, formazione in contesto lavorativo, di impresa o altre organizzazioni);
- progetto a costi reali per il rimborso dei trasporti speciali.