L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Operazioni per l’inclusione attiva di persone ospitate in comunità pedagogico/terapeutiche o in strutture riabilitative e di persone vittime di tratta e/o di violenza 2023

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’Invito intende dare prima attuazione a quanto previsto nel Programma Fse+ nell’ambito della Priorità 3 – Inclusione sociale, priorità h) Incentivare l’inclusione attiva, rendendo disponibili opportunità orientative e formative per l’inclusione sociale e lavorativa. In particolare, si pone l’obiettivo di rendere disponibili alle persone percorsi di orientamento e formazione, eventualmente accompagnati dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione, che permettano alle persone maggiormente vulnerabili di disporre degli strumenti necessari per essere adeguatamente accompagnate verso l’inserimento o il reinserimento nei contesti lavorativi.

Soggetti beneficiari

I destinatari sono le persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, a rischio di marginalità ed esclusione sociale.

Possono candidare operazioni, in qualità di soggetti gestori:

  • organismi accreditati alla formazione per l’ambito Formazione superiore o Formazione continua e permanente e per l’ambito aggiuntivo Utenze speciali;
  • i soggetti accreditati per la realizzazione di servizi per il lavoro.

Entità e forma dell’agevolazione

Le operazioni approvabili saranno finanziabili a seguito dell’adozione da parte della Commissione europea del Programma regionale Fse+ 2021/2027 per un contributo pubblico complessivo pari a euro 2.000.000,00 così suddivisi:

  • Azione 1: euro 800.000,00;
  • Azione 2: euro 600.000,00;
  • Azione 3: euro 600.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

In funzione delle caratteristiche dei destinatari, possono essere candidate operazioni riferite a una delle 3 azioni di seguito riportate:

  • Azione 1 – Formazione per persone impegnate in percorsi di qualificazione, riqualificazione, riconversione professionale, quale parte integrante di percorsi di recupero e reinserimento sociale e lavorativo in comunità pedagogico/terapeutiche con sede nel territorio regionale.
  • Azione 2 – Opportunità orientative e di formazione per persone impegnate in percorsi riabilitativi, quale parte integrante di percorsi di reinserimento sociale e di autonomia, in strutture riabilitative con sede nel territorio regionale.
  • Azione 3 – Opportunità orientative e di formazione per sostenere le azioni di inclusione lavorativa di persone vittime di tratta e/o di violenza, anche di genere, in carico ai servizi competenti.

Per rendere effettivo il diritto di accesso, i soggetti attuatori devono garantire modelli e modalità di erogazione inclusivi, che garantiscano anche alle persone con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento, azioni adeguate e personalizzate per sostenerli nell’accesso, nella piena partecipazione e per accompagnarli al successo formativo e alla transizione verso il lavoro.

Note

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.52 Formazione culturale, 85.59 Servizi di istruzione nca)