L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Operazioni in attuazione del Programma regionale 2024-2026 cinema e audiovisivo Anno 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’Invito intende dare prima attuazione a quanto previsto nel Programma regionale Fse+ nell’ambito della Priorità 2 – Istruzione e formazione, rendendo disponibile un’offerta formativa che concorra alla qualificazione e all’innalzamento delle competenze dell’industria cinematografica e audiovisiva regionale.

In particolare, ha l’obiettivo di rendere disponibile un’offerta formativa capace di:

  • valorizzare attitudini, aspettative e propensioni delle persone, creando opportunità per acquisire nuove e qualificate professionalità, per sostenere una occupazione di qualità nell’ambito dei processi produttivi di un settore che richiede competenze di alto profilo;
  • sostenere la qualificazione delle differenti professionalità che operano, a titolo differente e con differenti contratti, in modo non strutturato e non continuativo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, per favorirne un inserimento qualificato e la permanenza nel mercato del lavoro;
  • sostenere le persone nei percorsi di qualificazione e crescita per esercitare professionalmente il proprio ruolo sia come lavoratori dipendenti sia come lavoratori autonomi;
  • sostenere una crescita diffusa di competenze gestionali e manageriali per permettere alle persone di gestire in modo efficace il proprio lavoro e per rafforzare le organizzazioni di impresa nelle logiche di sostegno all’imprenditorialità;
  • valorizzare le potenzialità dei festival, quali occasioni di presenza sul territorio di alte professionalità, di testimoni privilegiati, di attori istituzionali e di imprese del settore per qualificare, arricchire, diversificare e aprire a una dimensione internazionale l’offerta formativa.

Soggetti beneficiari

I destinatari sono le persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione che necessitano di azioni formative per la riduzione del divario tra le competenze richieste per esercitare professionalmente il proprio ruolo e le competenze possedute.

Possono candidare operazioni, in qualità di soggetti gestori:

  • organismi accreditati alla formazione per l’ambito Formazione superiore o Formazione continua e permanente;
  • organismi accreditati per le attività formative nell’ambito dello spettacolo o che abbiano presentato domanda di accreditamento al momento della presentazione dell’operazione.

Entità e forma dell’agevolazione

La disponibilità complessiva è pari a euro 2.000.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Le operazioni candidate devono rendere disponibile un’offerta finalizzata a permettere alle persone di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a esercitare professionalmente il proprio ruolo, sia come lavoratori dipendenti sia come lavoratori autonomi, nel sistema del cinema e dell’audiovisivo favorendone la qualificazione e l’innovazione.

L’offerta formativa complessiva deve permettere di corrispondere alla domanda di competenze riferita ai due macro processi di lavoro:

  • processi di progettazione e produzione di beni e servizi, che richiedono di agire competenze e conoscenze tecniche e professionali unitamente a competenze artistiche e creative specifiche e specialistiche del sistema del cinema e dell’audio visivo;
  • processi gestionali, che richiedono di agire competenze connesse alle funzioni trasversali necessarie per rafforzare il profilo competitivo degli operatori economici ovvero la capacità di esercitare l’attività economica in forma di impresa o di lavoro autonomo.

Le operazioni candidate devono essere strutturate in progetti riconducibili alle tipologie di azione sotto riportate:

  1. Formazione progettata con riferimento al Sistema regionale delle qualifiche;
  2. Percorsi di formazione permanente;
  3. Percorsi di alta formazione;
  4. Percorsi di alta formazione aventi a riferimento Festival/Rassegne.
Note

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
J 59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59.11 Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.12 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.13 Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, 59.14 Attività di proiezione cinematografica, 59.20 Attività di registrazione sonora e di editoria musicale)
J 60 Attività di programmazione e trasmissione (60.10 Trasmissioni radiofoniche, 60.20 Attività di programmazione e trasmissioni televisive)
P 85 Istruzione (85.52 Formazione culturale, 85.59 Servizi di istruzione nca)