L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, No profit

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit)

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Fiere e Internazionalizzazione, Formazione, Marketing

Complessità

Intermedia

Descrizione

Tale bando, promosso da Regione Emilia-Romagna, è finalizzato a concedere contributi per la realizzazione di progetti volti a:

  • qualificare e incentivare le attività di alfabetizzazione musicale e di educazione all’ascolto con carattere di inclusività, anche attraverso azioni di sistema;
  • promuovere la musica d’insieme;
  • assicurare opportunità per i giovani coinvolti nella formazione di musica di base d’insieme di partecipare a esperienze performative regionali, nazionali e internazionali finalizzate a sviluppare approcci multidisciplinari e interculturali con il fine di promuovere una cultura musicale diffusa, differenziata e inclusiva al fine di favorire il dialogo interculturale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo:

  • associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) delle scuole di musica e degli organismi specializzati nella organizzazione e gestione di attività didattica e pratica musicale;
  • associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) di cori;
  • associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) di bande.

Non sono pertanto ammesse le domande presentate da associazioni in forma singola.

I soggetti devono essere avere sede operativa nel territorio regionale ed essere costituite in prevalenza da bande, cori o dalle scuole di musica iscritte nell’elenco regionale.

Entità e forma dell’agevolazione

I contributi, sotto forma di voucher, vengono erogati come segue:

  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni bandistiche:

  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni corali: l’importo massimo è di € 2.500,00 per ciascun corso.
  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle scuole di musica:

La dotazione finanziaria è pari a € 270.000,00. 

Attività finanziabili e spese ammissibili

I progetti presentati devono prevedere lo svolgimento di almeno una delle seguenti attività:

  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni bandistiche: tali corsi devono avere una durata non inferiore a otto mesi all’anno solare prevedano un orario settimanale non inferiore alle 4,30 ore settimanali e un minimo di 5 allievi;
  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni corali;
  • incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle scuole di musica.

Sono inoltre ammissibili:

  • progetti per iniziative di educazione all’ascolto con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale;
  • progetti per la promozione della musica d’insieme: rassegne, festival, meeting, pubblicazioni periodiche, ecc. con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale;
  • progetti per l’organizzazione e/o la partecipazione delle orchestre, degli ensemble e delle formazioni dei giovani coinvolti nelle attività di formazione musicale di base ad esperienze performative quali festival, rassegne, incontri regionali, nazionali e internazionali in grado di assicurare approcci multidisciplinari e interculturali.

Quali azioni di sistema, sono infine ammissibili progetti di formazione e/o aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori, mirati in particolare all’inclusione di alunni con disabilità e all’educazione all’ascolto, nonché relativi ad aspetti amministrativi/gestionali.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • costi per la retribuzione del personale dipendente e non dipendente impiegato nel progetto;
  • costi per servizi e prestazioni professionali di terzi;
  • costi per noleggio di mezzi, strumenti e attrezzature necessari alla realizzazione del progetto;
  • costi per acquisto di spartiti;
  • costi per utenze e/o locazione di immobili/spazi destinati ad uso esclusivo del progetto;
  • costi per acquisto di materiale di consumo e spazi pubblicitari (stampa, radio, tv) necessari alla realizzazione del progetto;
  • costi per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto;
  • spese per adempimenti relativi al diritto d’autore connessi alla realizzazione del progetto;
  • costi generali tecnico-amministrativi e di gestione connessi all’utilizzo degli spazi/attrezzature proprie del soggetto attuatore destinati alla realizzazione del progetto.

I progetti dovranno avere una durata triennale.

I progetti potranno essere avviati dal 1° gennaio 2024 e conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2026.

Note

La domanda dovrà essere inviata in via telematica al seguente indirizzo: [email protected].

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio. 

Codici ATECO ammissibili
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento (90.01 Rappresentazioni artistiche, 90.03 Creazioni artistiche e letterarie)