Descrizione
La Regione Emilia-Romagna riconosce la musica quale strumento di aggregazione sociale, di espressione artistica e di sviluppo economico capace di concorrere alla crescita delle persone e delle comunità; favorisce la crescita della filiera del settore produttivo, la produzione e la fruizione della musica contemporanea originale dal vivo.
Il presente Invito disciplina la concessione di contributi a sostegno di progetti di produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo di durata triennale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo soggetti pubblici e privati, con esclusione delle persone fisiche, comunque organizzati sul piano giuridico amministrativo, secondo le seguenti modalità:
- in forma singola;
- in forma aggregata tramite Progetti di rete in cui c’è un soggetto capofila del progetto e altri soggetti che aderiscono al progetto tramite specifico accordo.
I soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere costituiti sul piano giuridico da almeno 3 anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Invito e dotati di uno Statuto regolarmente registrato che preveda l’obbligo di redazione di un bilancio annuale;
- avere una sede operativa nel territorio regionale;
- svolgere da almeno 3 anni attività nell’ambito musicale;
- operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale del lavoro e degli obblighi contributivi;
- attestare che il valore della produzione del soggetto richiedente risultante dall’ultimo bilancio approvato, sia maggiore o uguale a euro 60.000,00.
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione prevista dal presente Invito consiste in un contributo calcolato sulle spese ammissibili. Il contributo è assegnato sulla base del punteggio attribuito in base ai criteri di valutazione riportati al punto 8 del testo nella misura massima del 70% e minima del 40% delle spese progettuali ammissibili.
Il contributo massimo concedibile per progetto è pari ad €150.000,00 per ciascun anno del triennio.
Sono ammessi solo i progetti che hanno valenza regionale e che prevedano un costo annuo per singola azione progettuale non inferiore ad euro 10.000,00.
I progetti devono presentare inoltre un totale di costi complessivi nel triennio non inferiore ad euro 100.000,00.
Attività finanziabili e spese ammissibili
L’intervento regionale è finalizzato alla concessione di contributi per la realizzazione di progetti di valenza regionale che sviluppino azioni volte a perseguire uno o più dei seguenti obiettivi:
- ricerca, valorizzazione e promozione dei NUOVI AUTORI attraverso iniziative di orientamento, tutoraggio e supporto nelle fasi produttive, distributive e promozionali e di circuitazione, anche all’estero;
- valorizzazione e promozione della CREATIVITÀ attraverso il sostegno a produzioni musicali originali, che si caratterizzano per formati, contenuti e/o linguaggi significativamente innovativi;
- sviluppo, consolidamento e valorizzazione, anche ai fini turistici, di CIRCUITI DI LOCALI e di RETI DI FESTIVAL di musica contemporanea originale dal vivo, con circuitazione degli artisti e dei gruppi musicali della regione;
- promozione e circuitazione all’estero degli artisti e dei gruppi musicali della regione; la valenza regionale è presente in progetti che includano azioni di promozione e circuitazione all’estero che prevedano esibizioni in almeno 2 contesti rilevanti e di qualità, incluse le principali manifestazioni internazionali per il genere musicale interessato dal progetto, e coinvolgano nel triennio almeno 5 artisti o gruppi musicali della regione.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- costi per la retribuzione del personale dipendente e non dipendente impiegato nella realizzazione del progetto;
- costi per servizi e prestazioni professionali di terzi;
- costi di ospitalità (vitto, alloggio) riferiti ai partecipanti e direttamente connessi al raggiungimento degli obiettivi specificati nelle azioni progettuali;
- costi per noleggio di strumenti/attrezzature/veicoli necessari alla realizzazione del progetto;
- costi per locazione di spazi destinati allo svolgimento delle attività del progetto;
- costi di promozione e comunicazione, inclusi l’acquisto di spazi pubblicitari e l’imposta comunale sulla pubblicità;
- spese di viaggio riferite ai partecipanti e direttamente connessi al raggiungimento degli obiettivi specificati;
- spese per adempimenti relativi al diritto d’autore connessi alla realizzazione del progetto;
- spese generali tecnico-amministrative e di gestione connesse all’utilizzo di spazi/attrezzature nei limiti del 20% del costo totale del progetto.
I progetti devono essere avviati successivamente al 1° gennaio 2024 e dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2026.