L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Intervento Investimenti vino 2024/2025

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili

Complessità

Intermedia

Descrizione

La Misura Investimenti, attivata nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo, è finalizzata a sostenere interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle imprese.

I principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere attraverso questa iniziativa sono rivolti a:

  • aumentare il valore aggiunto delle produzioni;
  • favorire l’innovazione e l’introduzione di tecnologie innovative;
  • migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale;
  • valorizzare le produzioni di qualità. 

Soggetti beneficiari

L’aiuto viene accordato a imprese, indipendentemente dalla dimensione economica, che svolgono almeno una delle seguenti attività:

  • produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci,
  • produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci;
  • elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori.

Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti.

Entità e forma dell’agevolazione

L’azione si concretizza nell’erogazione di incentivi, sotto forma di contributi in conto capitale. L’intensità dell’aiuto, calcolata sul totale della spesa ammissibile, è fissata:

  • nel 40% per le microimprese, le piccole e medie imprese;
  • nel 20% per le imprese Intermedie,
  • nel 19% per le Grandi Imprese.

Gli investimenti proposti dovranno essere di minimo euro 20.000,00 e massimo di euro 1.500.000,00, pena la non ammissibilità della domanda.
Per le imprese agricole la soglia massima è determinata calcolando euro 80.000,00 di spesa ammissibile per ettaro di vigneto posseduto. In ogni caso la soglia massima non potrà essere superiore a 1.500.000,00 euro.

Le risorse finanziarie disponibili per tale programma sono di 6.500.000,00 Euro. 

Attività finanziabili e Spese ammissibili

I progetti proposti dovranno costituire un lotto funzionale e quindi non saranno ammessi progetti comprendenti solo opere murarie/ strutturali che non prevedano il completamento con impianti fissi e attrezzature di lavorazione.

Sono ammissibili a sostegno le spese per investimenti materiali e immateriali per le seguenti azioni quali:

  1. costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali allo svolgimento delle attività di produzione;
  2. acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;
  3. arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;
  4. creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’ e-commerce;
  5. acquisto di software per la gestione delle operazioni di cantina;
  6. spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti.

L’attività di costruzione/ristrutturazione di immobili comprende: opere edili ed affini dette, opere edili complementari, strutture prefabbricate, impianti fissi quali impianti elettrico – idrico – termico – e impianti fotovoltaici. La spesa ammissibile per questa attività non potrà superare il 70% dell’importo totale degli investimenti con esclusione della voce relativa alle spese tecniche.

In relazione alla voce 3 sono ammissibili l’acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio finalizzati esclusivamente all’esposizione e alla degustazione dei prodotti in loco. La spesa massima ammissibile per questa azione è pari a € 80.000,00.
La voce di spesa di cui al punto 6. non può superare il 5% del costo complessivo del progetto.

Note

La domanda dovrà essere presentata in via telematica tramite la registrazione al portale Agrea. 

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.21 Coltivazione di uva)
C 11 Industria delle bevande (11.02 Produzione di vini da uve)
G 46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (46.34 Commercio all'ingrosso di bevande)
G 47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) (47.25 Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati)