L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Intervento a sostegno delle imprese di venericolture per i danni causati dal granchio blu

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Descrizione

La Regione Emilia-Romagna al fine di dare adeguata risposta ai danni subiti e agli oneri sostenuti dalle imprese del comparto della venericoltura a seguito della crisi ambientale determinata dal “granchio blu” intende rogare con tale avviso un sostegno alle imprese titolari di concessioni demaniali in aree del demanio idrico per l’anno 2024 al fine di equiparare il canone concessorio idrico a quello demaniale. 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare del contributo le imprese di venericoltura, titolari di concessioni in aree del demanio idrico, purché la concessione risulti da apposito atto di concessione in vigore che abbiano versato il canone concessorio dovuto per l’anno.

I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • sede operativa dell’impresa in Emilia-Romagna dimostrabile attraverso la titolarità della concessione demaniale in un’area nel mare antistante alle coste regionali o nelle acque interne regionali;
  • iscrizione della ditta/società alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  • titolarità di partita IVA.

Entità e forma dell’agevolazione

L’aiuto viene erogato sotto forma di sovvenzione diretta in denaro.

Il contributo per ogni singola impresa ammesso sarà determinato dalla differenza tra canone demaniale calcolato con i parametri stabiliti per il demanio idrico e canone demaniale calcolato secondo i criteri stabiliti per il demanio marittimo. La misura massima del contributo per ogni singola impresa non potrà superare l’importo così determinato

La disponibilità finanziaria è di Euro 40.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

La misura intende uniformare i canoni demaniali idrici ai canoni demaniali marittimi per attività di acquacoltura.

Note

La domanda deve essere inviata al seguente indirizzo PEC: [email protected]

L’aiuto verrà suddiviso a favore di tutte le domande aventi diritto, commisurato alla superficie in concessione, senza procedere ad una selezione o alla definizione di una graduatoria di priorità tra i beneficiari.

Codici ATECO ammissibili
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)