L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA – Gestione attiva infrastrutture ecologiche

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Agricoltura

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Consulenze/Servizi

Complessità

Intermedia

Descrizione

La presente Misura intende:

  • Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e rafforzando il sequestro del carbonio, come pure promuovendo l’energia sostenibile;
  • Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza chimica;
  • Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

Soggetti beneficiari

Possono usufruire degli aiuti i seguenti beneficiari:

  • Imprenditori agricoli (agricoltori singoli o associati);
  • Altri gestori del territorio (altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati).

Entità e forma dell’agevolazione

L’entità del sostegno per ettaro di superficie sotto impegno erogato annualmente per 10 anni è pari a:

  • 800 euro/ettaro/anno per l’azione 10.1. Formazioni arboree/arbustive;
  • 1000 euro/ettaro/anno per l’azione 10.8 Bacini e Sorgenti naturali di acqua.

La dotazione finanziaria è pari ad 320.000,00 euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

L’azione prevede la gestione delle seguenti infrastrutture:

  • 10.1.2. Siepi o Filari – formazioni lineari costituite da specie arboree e/o arbustive, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale, disposte in monofilare o in plurifilare all’interno o nei bordi delle superfici coltivate;
  • 10.1.03 Piantate – alberi in filare “tutori” delle piante di vite, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale;
  • 10.1.04 Alberi isolati – elementi puntuali arborei o arbustivi, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale.
Note

La domanda di contributo dovrà essere presentata online compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informatico Agricolo di AGREA.

Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
A 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (01.11 Coltivazione di cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, 01.12 Coltivazione di riso, 01.13 Coltivazione di ortaggi e meloni, radici e tuberi, 01.14 Coltivazione di canna da zucchero, 01.15 Coltivazione di tabacco, 01.16 Coltivazione di piante tessili, 01.19 Floricoltura e coltivazione di altre colture non permanenti, 01.21 Coltivazione di uva, 01.22 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale, 01.23 Coltivazione di agrumi, 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo, 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e in guscio, 01.26 Coltivazione di frutti oleosi, 01.27 Coltivazione di piante per la produzione di bevande, 01.28 Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche, 01.29 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale), 01.30 Riproduzione delle piante, 01.41 Allevamento di bovini da latte, 01.42 Allevamento di altri bovini e di bufalini, 01.43 Allevamento di cavalli e altri equini, 01.44 Allevamento di cammelli e camelidi, 01.45 Allevamento di ovini e caprini, 01.46 Allevamento di suini, 01.47 Allevamento di pollame, 01.49 Allevamento di altri animali, 01.50 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista, 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale, 01.62 Attività di supporto alla produzione animale, 01.63 Attività successive alla raccolta, 01.64 Lavorazione delle sementi per la semina, 01.70 Caccia, cattura di animali e servizi connessi)
A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali (02.10 Silvicoltura ed altre attività forestali, 02.20 Utilizzo di aree forestali, 02.30 Raccolta di prodotti selvatici non legnosi, 02.40 Servizi di supporto per la silvicoltura)
A 03 Pesca e acquacoltura (03.11 Pesca marina, 03.12 Pesca in acque dolci, 03.21 Acquacoltura marina, 03.22 Acquacoltura in acque dolci)