Descrizione
La presente Misura intende:
- Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e rafforzando il sequestro del carbonio, come pure promuovendo l’energia sostenibile;
- Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza chimica;
- Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.
Soggetti beneficiari
Possono usufruire degli aiuti i seguenti beneficiari:
- Imprenditori agricoli (agricoltori singoli o associati);
- Altri gestori del territorio (altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati).
Entità e forma dell’agevolazione
L’entità del sostegno per ettaro di superficie sotto impegno erogato annualmente per 10 anni è pari a:
- 800 euro/ettaro/anno per l’azione 10.1. Formazioni arboree/arbustive;
- 1000 euro/ettaro/anno per l’azione 10.8 Bacini e Sorgenti naturali di acqua.
La dotazione finanziaria è pari ad 320.000,00 euro.
Attività finanziabili e spese ammissibili
L’azione prevede la gestione delle seguenti infrastrutture:
- 10.1.2. Siepi o Filari – formazioni lineari costituite da specie arboree e/o arbustive, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale, disposte in monofilare o in plurifilare all’interno o nei bordi delle superfici coltivate;
- 10.1.03 Piantate – alberi in filare “tutori” delle piante di vite, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale;
- 10.1.04 Alberi isolati – elementi puntuali arborei o arbustivi, appartenenti al contesto floristico e vegetazionale del territorio regionale.