L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA ROMAGNA- Formazione permanente per l’imprenditorialità

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’Avviso intende rendere disponibile alle persone, indipendentemente dalla posizione nel mercato del lavoro, opportunità formative finalizzate ad accrescere le proprie competenze imprenditoriali quali competenze chiave dell’apprendimento permanente.

Soggetti beneficiari

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso:

  • organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente;

oppure

  • organismi accreditati per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente FC.

Possono essere destinatarie delle opportunità formative persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze imprenditoriali. I partecipanti alle attività che saranno approvate e finanziate devono essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Entità e forma dell’agevolazione

In particolare, il costo complessivo e il corrispondente contributo pubblico, è pari a euro 20.000,00 per ciascun territorio provinciale.

Pertanto, le Operazioni candidate potranno prevedere un contributo pubblico pari a:

  • € 20.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento un unico territorio provinciale;
  • € 40.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 2 territori provinciali;
  • € 60.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 3 territori provinciali;
  • € 80.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 4 territori provinciali;
  • € 100.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 5 territori provinciali;
  • € 120.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 6 territori provinciali;
  • € 140.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 7 territori provinciali;
  • € 160.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 8 territori provinciali;
  • € 180.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 9 territori provinciali.

Le risorse pubbliche sono pari a euro 1.200.000,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Le operazioni devono essere articolate in progetti tali da rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati ovvero devono permettere di costruire una modularità e flessibilità in entrata e in uscita e una fruizione anche sequenziale.

Ciascuna operazione può essere articolata in progetti:

  • riferiti a una o più delle 3 macro-aree di competenza del framework Entrecomp: 1. Identificare idee e opportunità, 2. Gestire le risorse, 3. Agire con proattività;
  • per ciascuna area di competenze, riferiti a uno o più livelli di competenze: base, intermedio e/o avanzato;
  • per ciascun livello di competenze, avere una durata standard pari a 20 ore e/o 40 ore in funzione dei differenti livelli di competenza in ingresso e dei livelli di competenze attesi in esito;
  • realizzati ricorrendo alle diverse metodologie didattiche e di apprendimento e non devono prevedere la formazione in contesti lavorativi (stage), attività e-learning e project work.

Può essere previsto un solo progetto avente a riferimento una specifica macro-area di competenza, un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna macro-area di competenza è pari a 6, ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 2 possibili durate. Il numero massimo di progetti che possono costituire ciascuna operazione è pari a 18, ovvero 6 progetti per ciascuna delle 3 aree di competenza.

Note

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].
Criterio di selezione: valutativo a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)