L’opportunità in pillole

REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Formazione permanente per la transizione ecologica e digitale 2024

Purtroppo non puoi accedere a questo contenuto 😕

Però possiamo rimediare subito 🤓

Se non hai eseguito il login

Accedi cliccando qui

Se non sei registrato/a

Registrati in pochi clic da questa pagina

Se la prova di 30 giorni è scaduta

Richiedi un rinnovo gratuito rispondendo all'e-mail di iscrizione iniziale

i

Settori

Cultura, Servizi

Territorio

Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari

PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti spesati

Formazione

Complessità

Intermedia

Descrizione

L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile rivolta alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali, rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione ecologica e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

L’obiettivo dell’intervento, pertanto, è quello di sostenere le persone nei percorsi individuali per l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale dei processi produttivi, delle modalità di accesso ai mercati, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.

Soggetti beneficiari

Possono candidare operazioni in risposta all’Invito, in qualità di soggetti titolari e responsabili delle iniziative, organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente, ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.

I potenziali destinatari delle opportunità formative selezionate in esito all’Invito sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e della filiere del terziario.

Entità e forma dell’agevolazione

Ciascuna operazione candidata deve avere un costo totale e un finanziamento pubblico richiesto pari a:

  • € 20.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento un unico territorio provinciale;
  • € 40.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 2 territori provinciali;
  • € 60.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 3 territori provinciali;
  • € 80.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 4 territori provinciali;
  • € 100.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 5 territori provinciali;
  • € 120.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 6 territori provinciali;
  • € 140.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 7 territori provinciali;
  • € 160.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 8 territori provinciali;
  • € 180.000,00 se l’operazione è candidata avendo a riferimento 9 territori provinciali.
Le risorse disponibili per la realizzazione delle iniziative sono pari a €  8.000.000,00.

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Possono essere candidate operazioni che rendano disponibili ai potenziali destinatari misure formative, per permettere a ognuno la costruzione di un proprio percorso formativo, necessario ad accrescerne l’occupabilità e l’adattabilità, e capaci di valorizzare modalità di erogazione e fruizione che semplifichino e sostengano la massima partecipazione.

Le Azioni previste sono:

  • Azione 1. Agroalimentare;
  • Azione 2. Meccanica, Meccatronica e Motoristica;
  • Azione 3. Edilizia e costruzioni;
  • Azione 4. Moda, Tessile e abbigliamento;
  • Azione 5. Servizi ICT;
  • Azione 6. Servizi avanzati alle imprese: logistica e energia/ambiente
  • Azione 7. Servizi alle persone: commercio e distribuzione;
  • Azione 8. Servizi alle persone: turismo e ristorazione;
  • Azione 9. Processi trasversali: gestione di impresa.

Le operazioni candidate devono:

  • avere a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali, pena la non ammissibilità;
  • essere articolate in progetti tali da rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati;
  • avere come riferimento una delle 8 Azioni riferite a una delle specifiche filiere/sistemi di produzione di beni e servizi oppure all’Azione 9 riferita ai processi trasversali di impresa, come elencate nell’invito;
  • devono descrivere puntualmente:
    • l’analisi della filiera/sistema di produzione di riferimento dell’operazione e dei connessi processi aziendali e della relativa domanda di competenze e professionalità per le Azioni da 1 a 8;
    • l’analisi delle caratteristiche organizzative e gestionali delle imprese di riferimento rispetto alle quali è stata individuata la domanda di competenze e professionalità per l’Azione 9.;
    • gli ambiti territoriali nei quali il soggetto si impegna a rendere disponibile almeno una sede di erogazione che costituisca una sede di un ente di formazione professionale accreditato resa disponibile dal titolare o dai partner dell’operazione, motivando le scelte ed evidenziando eventuali specificità;
    • le opportunità e servizi aggiuntivi di orientamento, tutoraggio e accompagnamento, valutazione e autovalutazione dei livelli di apprendimento in entrata e in uscita nonché prodotti di apprendimento anche fruibili da remoto – materiali per e-learning, specificando la disponibilità di eventuali servizi di tutoraggio, per permettere ai partecipanti di ampliare autonomamente gli obiettivi formativi attesi, senza oneri aggiuntivi a carico delle risorse pubbliche;
    • modalità organizzative, luoghi e spazi di formazione, e tempi modalità di erogazione del servizio.

Ogni singola Operazione candidata, pertanto, deve avere a riferimento:

  • una sola filiera/sistema produttivo, quindi, una sola tra le 8 Azioni di riferimento oppure all’Azione 9. che non potrà essere riferita alle filiere come sopra individuate;
  • tutti i macro-processi/aree/funzioni aziendali e pertanto essere articolata per Misura e ricomprendere almeno un progetto per ciascun macro-processo/area/funzione aziendale di riferimento previsto per ciascuna Azione.

Ogni Misura può essere articolata in progetti:

  • riferiti a uno o più livelli di competenze: a. base e/o b. intermedio e/o c. avanzato;
  • della durata standard di 24 ore per ciascun livello di competenze NON riferiti al SRQ e che prevedano in esito il rilascio di un attestato di frequenza;
  • della durata standard di 64 ore per ciascun livello di competenze, riferiti al SRQ e che prevedano in esito il rilascio di una Scheda Capacità e Conoscenze
Note

Le Operazioni dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo  https://sifer.regione.emilia-romagna.it
Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.

Codici ATECO ammissibili
P 85 Istruzione (85.59 Servizi di istruzione nca)