Descrizione
L’Avviso è finalizzato a rendere disponibile un’offerta di misure formative per le persone che in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 2 – Upskilling.
L’obiettivo specifico del presente Avviso è pertanto approvare un’offerta formativa flessibile e personalizzabile in funzione del gap tra le competenze di ciascuna persona e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo.
In coerenza a quanto previsto dal Programma GOL, i beneficiari sono persone che necessitano di interventi formativi “prevalentemente di breve durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti, richiedendosi un’attività meno intensa per il necessario adeguamento delle competenze”.
Soggetti beneficiari
Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso, in qualità di soggetti realizzatori titolari delle operazioni, gli organismi accreditati per l’ambito Formazione continua e permanente FC o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso.
I potenziali destinatari delle opportunità formative selezionate in esito all’Avviso sono persone che in esito all’assessment sono rientrati nel cluster Percorso 2 – Upskilling del Programma GOL.
Entità e forma dell’agevolazione
I percorsi saranno finanziati ricorrendo all’UCS:
- UCS fascia B pari a euro 131,63 ora/corso per le ore di aula;
- UCS fascia C pari a euro 82,27 ora/corso per le ore di project work;
- UCS tariffa oraria per allievo pari a euro 0,90 ora/allievo per le ore effettive di partecipazione dell’allievo all’intero percorso.
Le risorse pubbliche complessivamente disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti all’Avviso sono pari a euro 6.510.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
In risposta all’Avviso possono essere candidate operazioni che, nell’integrazione e articolazione dei diversi progetti che le costituiscono, garantiscano alle persone beneficiarie del percorso 2 Upskilling di integrare le prestazioni per il lavoro con adeguate misure formative, delineate in esito alla skill gap analysis e alla coerente individuazione del percorso formativo più adeguato rispetto ad aspettative e opportunità, previste tra le attività della misura Orientamento specialistico.
Le operazioni candidate e approvate in esito all’Avviso, quindi, rappresentano la potenziale offerta di percorsi formativi che potranno essere erogati alle persone fino al concorso del costo totale definito per ciascuna Azione.
Le operazioni devono essere candidate:
- a valere su una sola delle 22 Azioni definite in funzione di un ambito territoriale e di un ambito formativo;
- articolate comprendendo progetti riferiti alla Misura 2.A “Percorsi di aggiornamento per l’attestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali”, pena la non ammissibilità. Le operazioni possono, comunque, anche ricomprendere progetti riferiti alle Misure 2.B “Percorsi di formazione regolamentata”, 2.C. “Percorsi di formazione per la salute e la sicurezza” e 2.D. “Percorsi per le competenze di base a supporto dell’apprendimento e per la sicurezza”.
Le operazioni devono descrivere puntualmente:
- gli obiettivi generali e specifici, tenuto conto del contesto produttivo e occupazionale di riferimento;
- i risultati attesi degli interventi sulle persone;
- le risorse professionali e strumentali, le metodologie e le modalità di intervento per l’erogazione delle misure formative;
- la disponibilità di aule, laboratori e attrezzature adeguati all’erogazione delle misure;
- le modalità organizzative, gli strumenti e le tecnologie per la didattica a distanza nonché le risorse professionali per garantire un efficace e puntuale raccordo con i referenti dei servizi pubblici o privati per il lavoro che, per ciascuna persona, sono i soggetti responsabili delle prestazioni orientative e di accompagnamento al lavoro;
- le modalità organizzative e gli strumenti per il presidio e il monitoraggio delle diverse fasi di realizzazione.
Relativamente ai progetti che costituiscono le operazioni si specifica che:
- devono essere riferiti al Sistema regionale delle qualifiche prevedendo al termine il rilascio di una Scheda Capacità e conoscenze unicamente per i percorsi di aggiornamento per l’attestazione di conoscenze e capacità – Misura 2.A;
- non riferiti al Sistema regionale delle qualifiche unicamente per i percorsi di formazione regolamentata (Misura 2.B), per i percorsi di formazione per la salute e sicurezza (Misura 2.C) e per i percorsi per le competenze di base a supporto dell’apprendimento e per la sicurezza (Misura 2.D).
- per i progetti di cui alla Misura 2.A devono essere rispettati gli standard di durata indicati (40 – 70 ore) che, al fine dell’ammissibilità della spesa, definiscono un numero di ore massime di servizio erogabili alla persona;
- per i progetti di cui alla Misura 2.B devono essere rispettate le durate previste dalle disposizioni nazionali e/o regionali di riferimento;
- per i progetti di cui alla Misura 2.C devono essere rispettati i due standard di durata previsti (12 ore e 4 ore);
- per i progetti di cui alla Misura 2.D dovrà essere rispettata la durata standard di 20 ore.
Le Operazioni si intendono avviate con l’avvio ovvero l’erogazione della prima ora di corso della prima edizione del Progetto che la costituisce.