Descrizione
La Regione Emilia-Romagna con tale avviso intende sostenere valorizzazione del patrimonio enogastronomico e la promozione del turismo nei luoghi di produzione dei vini e dei prodotti tipici e tradizionali di qualità che avvengono anche attraverso i percorsi che interessano tutto il territorio regionale, da Piacenza sino al Delta del Po passando per la Romagna.
Soggetti beneficiari
Possono usufruire dei contributi previsti dal presente avviso: gli Organismi di gestione degli Itinerari turistico-enogastronomici riconosciuti alla data di scadenza per la presentazione delle domande e che non siano stati oggetto di provvedimento di revoca del riconoscimento.
Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità dell’aiuto è fissata nel seguente modo:
- misura massima del 50% delle spese ammissibili, se collegate alle azioni ammesse agli Organismi di gestione a cui aderisca almeno una grande impresa;
- misura massima del 60% delle spese ammissibili, se collegate alle azioni ammesse agli Organismi di gestione a cui aderiscono solo micro, piccole e medie imprese.
Ciascun soggetto richiedente può presentare un solo progetto in forma singola, la cui entità non può essere inferiore ad € 10.000,00 e non superiore a €80.000,00.
Le risorse ammontano a € 359.000,00 di cui
- €109.000,00 per azioni di informazione sull’esercizio finanziario 2024;
- € 100.000,00 per azioni di investimento sull’esercizio finanziario 2024;
- € 150.000,00 per azioni di investimento sull’esercizio finanziario 2025.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
- spese di informazione: attività di partecipazione a concorsi, fiere, esposizioni, educational tour e workshop. Tra cui:
- spese di iscrizione;
- spese di viaggio (in classe economica per una unità di personale) e di spedizione prodotti oggetto dell’azione promozionale;
- spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento comprese:
- la progettazione, l’elaborazione tecnica e grafica, l’ideazione testi, gli spot, le immagini fotografiche e i video, la traduzione, la stampa, la riproduzione su supporti cartacei e multimediali;
- lo sviluppo, aggiornamento e gestione di siti web, profili social e applicazioni
informatiche, hosting; - gli acquisti di spazi pubblicitari e publiredazionali su media, stampa, internet; affissioni, in forma fissa o dinamica.
- affitto e allestimento di locali e stand espositivi, noleggio delle relative strumentazioni, costi di montaggio e smontaggio;
- organizzazione e progettazione dell’evento nella misura massima del 20% dell’importo totale dell’evento stesso;
- attività per la realizzazione di pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai vini e prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità. Tra cui:
- spese delle pubblicazioni su supporto cartaceo, dotazioni librarie specifiche e
tematiche; - spese di pubblicazioni su supporto elettronico, spese per applicazioni innovative di realtà virtuale/aumentata
- siti web, implementazione archivi video e fotografici, la realizzazione di materiale multimediale e audiovisivo, di annunci pubblicitari sui media elettronici, alla radio o in televisione, ivi comprese le spese per azioni di marketing digitale e social media management;
- organizzazione, progettazione e monitoraggio delle attività nella misura massima del 20% dell’intera attività.
- spese delle pubblicazioni su supporto cartaceo, dotazioni librarie specifiche e
- spese di investimento: attività riguardanti la nuova predisposizione, la sostituzione, l’adeguamento della
segnaletica riguardante l’itinerario. Tra cui:- costo per la nuova predisposizione e realizzazione, la posa in opera di segnaletica;
- costo per la sostituzione o l’adeguamento della segnaletica esistente.
- attività riguardanti l’allestimento, la sostituzione, l’adeguamento di punti di informazione,
centri didattici, laboratori dimostrativi delle attività artigianali e delle antiche arti e mestieri. Tra cui:- spese di allestimento, comprensive di arredi ed attrezzature, di laboratori dimostrativi delle attività di produzione di prodotti enogastronomici tipici dell’Itinerario;
- spese di allestimento, comprensive di arredi ed attrezzature, dimostrative delle antiche arti e mestieri e delle attività artigianali in genere proprie dell’Itinerario;
- le dotazioni, le strumentazioni, i supporti informatici, e i dispositivi anche per la fruizione di realtà virtuale/aumentata come visori e auricolari;
- adeguamenti per l’accesso e la fruizione facilitata degli spazi da parte di persone con qualsivoglia bisogno speciale.
- attività riguardanti l’allestimento, la sostituzione, l’adeguamento d i musei a tema
concernenti l’Itinerario. Tra cui:- spese di allestimento, sostituzione, adeguamento di mostre permanenti a tema, comprensive di arredi e attrezzi, anche della tradizione contadina, volti a documentare la cultura e le tradizioni enogastronomiche dell’Itinerario, nonché le attività artigianali e le antiche arti e mestieri;
- l’allestimento, presso i musei, di strutture atte alla degustazione dimostrativa di prodotti enogastronomici tipici dell’Itinerario;
- le dotazioni, le strumentazioni, i supporti informatici, e i dispositivi anche per la fruizione di realtà virtuale/aumentata come visori e auricolari;
- adeguamenti per l’accesso e la fruizione facilitata degli spazi da parte di persone con qualsivoglia bisogno speciale.
Le spese possono essere sostenute dalla data di presentazione della domanda di contributo fino al 31 dicembre 2025.