Descrizione
Il bando prevede la concessione di contributi per lo svolgimento sul territorio dell’Emilia-Romagna di eventi sportivi, con l’obiettivo di sostenere gli eventi e le manifestazioni sportive che svolgono una strategica funzione di aggregazione nell’ambito delle comunità locali e di promozione dei rispettivi territorio e favorire l’accesso della popolazione anziana alla vita attiva, contrastando il rischio di sedentarietà.
Soggetti beneficiari
Possono essere beneficiari del bando:
- gli Enti Sportivi Dilettantistici, riconosciuti a fini sportivi ai sensi del successivo articolo 10 e iscritti al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, inclusi gli Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e iscritti al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche;
- le Federazioni Sportve Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP. Sono esclusi i Comitati territoriali che siano privi di autonoma soggettività giuridica, cioè non dotati di un autonomo codice fiscale;
- le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale , con sede legale o ambito di operatività nel territorio della regione Emilia-Romagna, iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto e la sua entità è differenziata sulla base del punteggio ottenuto, determinato come segue:
Il contributo concedibile non può essere superiore alla differenza fra il totale delle spese e il totale delle entrate previste dalla realizzazione dell’evento.
L’importo massimo di contributo non può essere superiore a € 15.000,00.
Non sono ammissibili eventi che prevedano un totale di spese ammissibili inferiore a € 5.000,00.
La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 1.000.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo gli eventi che abbiano le seguenti caratteristiche:
- siano relativi ad attività motoria e sportiva;
- siano organizzati nel periodo compreso tra il 01/01/2024 e il 31/12/2024;
- abbiano una durata complessiva non superiore a 10 giorni;
- abbiano inizio e fine entro un arco temporale massimo di 30 giorni;
- non prevedano iniziative di natura commerciale.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
- promozione dell’evento;
- affitti, noleggi, utenze;
- assistenza, polizze e oneri;
- compensi, rimborsi e spese dirette
- premi a carattere simbolico: nel limite del 10%
- spese diverse a forfait: nel limite del 15%.
Sono ammissibili anche spese sostenute prima della comunicazione di concessione del contributo e del Codice Unico di Progetto (CUP) associato, purché strettamente e chiaramente correlate alla realizzazione dell’evento sportivo.